Categorie
Edizioni locali

Festival delle Colline 2025, tutti gli appuntamenti a Prato, Carmignano e Poggio a Caiano


Cinque serate dal 4 al 18 luglio nei luoghi più suggestivi: dalla Rocca di Carmignano alla novità della chiesa di Cristina in Pilli. Attesi Umberto Palazzo, Lovermann, Druga, Ensemble Terzo Tempo e Joseph Arthur


Samuela Pagliara


Torneranno, per cinque serate dal 4 al 18 luglio, i concerti del Festival delle Colline. L’evento itinerante, giunto alla 46esima edizione, vedrà tra i protagonisti il ritorno di Umberto Palazzo e Il Santo Niente, il cantautorato a stelle e strisce di Joseph Arthur, la sorpresa anglo-belga Loverman, Andrea Franchi (già al fianco di Benvegnù) con il progetto Druga, l’omaggio a Faber dell’Ensemble Terzo Tem. Il festival toccherà la villa medicea di Poggio a Caiano, la Rocca di Carmignano, la Corte delle Sculture della Biblioteca Lazzerini e, per a prima volta, anche la Chiesa di Santa Cristina in Pilli sempre al Poggio. Tre appuntamenti, su cinque, sono ad ingresso libero mentre per gli altri è previsto un biglietto di 12 euro.

Il primo appuntamento, venerdì 4 luglio alla villa medicea di Poggio (gratis) sarà con l’Ensemble Terzo Tempo. La rodata formazione propone, con piglio cameristico e arrangiamenti originali, un omaggio a Fabrizio De Andrè. Giovedì 10 luglio, alla Corte delle Sculture della Lazerini, il trentesimo anniversario de “La vita è Facile”, album iconico di Umberto Palazzo e il Santo Niente tra reminiscenze punk/noise e testi incisivi, catturò il disagio di un’intera generazione. Ad aprire la serata saranno i toscani Neko At Stella. Scoperto da Peter Gabriel e scelto da Michael Stipe come opener per i Rem, Joseph Arthur è un artista di culto del cantautorato underground americano: lo vedremo dal vivo venerdì 11 luglio nel loggiato della Chiesa di Santa Cristina in Pilli, a Poggio a Caiano, nuova, meravigliosa location del Festival delle Colline. Ancora alla Corte delle Sculture, a Prato, giovedì 17 luglio (ingresso libero), sarà la volta di Druga, nome d’arte con cui il cantautore Andrea Franchi ha forgiato “Carne”, album che esplora il tema della materia e dello spirito, dell’identità, delle origini e della destinazione dell’essere. Non mancherà un omaggio a Paolo Benvegnù, cantautore scomparso pochi mesi addietro con cui Druga ha collaborato per quasi vent’anni. Loverman, il cantautore anglo-belga James De Graef, che unisce la delicatezza di Nick Drake con l’intensità lirica di Leonard Cohen, sarà in concerto a Carmignano venerdì 18 luglio (biglietto 12 euro) per presentare l’album di debutto battezzato “Lovesongs”, disco intimo e notturno intarsiato da squarci di luce, folk che sposa la miglior canzone d’autore aprendosi a scenari contemporanei.

Si dice soddisfatta del programma di questa nuova edizione del Festival: Diletta Bresci, assessore alla cultura di Poggio a Caiano, ente organizzatore della kermesse: “Per quanto riguarda le due date poggesi, non poteva mancare un appuntamento davanti la meravigliosa Villa Medicea e poi c’è una novità, ovvero una nuova location: la suggestiva cornice della chiesa di Santa Cristina in Pilli, dove l’11 luglio avremo il piacere di ascoltare Joseph Arthur. Il ‘Festival delle Colline’ vuol dire buona musica ed è un’opportunità per conoscere il nostro territorio ricco di storia”.


“L’appuntamento in Rocca con il Festival delle Colline è diventato uno dei capisaldi della nostra Estate Carmignanese – aggiunge Maria Cristina Monni l’assessore alla Cultura del Comune di Carmignano – che tutti ormai attendono con trepidazione. Il progetto solistico di James de Graef, Loverman, che il 18 luglio sarà sul palco della Rocca, rappresenta un magico intreccio tra arte e natura che da sempre fa da filo conduttore per la cultura sul nostro territorio ricco di arte ma anche di bellissimi paesaggi”.
Info, programma e prevendite sul sito ufficial: www.festivaldellecolline.com.

Edizioni locali: Comuni Medicei | Prato

CONSIGLIATI

logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia