Piazza del Rosario e il cinema Ambra di Poggio a Caiano questa mattina, 10 aprile, hanno ospitato le celebrazioni per il 173esimo anniversario della fondazione della Polizia di Stato. Una festa a cui hanno partecipato trecentocinquanta persone, tra cui il prefetto Michela La Iacona, e anche una rappresentanza degli studenti della scuola “Lorenzo il Magnifico”, e “De Amicis” che hanno voluto, con l’aiuto delle loro insegnanti, regalare pensieri e considerazioni su come vedono la Polizia
Il questore Pasquale de Lorenzo ha anche tracciato il bilancio dell’attività dal 1aprile 2024 al 31 marzo 2025, sottolineando “La sinergia operativa tra le varie forze di polizia statali e locali nell’importante compito a tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica e del controllo del territorio”.
Squadra mobile . Sono 80 le persone arrestate, 170 quelle denunciate in stato di libertà inoltre è stato sequestro oltre 2,5 kg di cocaina, quasi 62 kg di hashish e marijuana, e 52mila euro. I codici rossi trattati sono stati 128, 385 i fascicoli per reati di genere che hanno generato 27 misure cautelari non custodiali.
Volanti. Le persone controllate sono state 21.859 e 4.321 i veicoli sottoposti a controllo mentre le chiamate al numero di emergenza 112, trattate dalla sala operativa è stato di 19.373 con ben 9.922 interventi su chiamata, quelli su iniziativa sono stati13.144. le denunce in stato di libertà sono 1.014 e quelle in stato di arresto 72, principalmente per reati contro la persona ed il patrimonio, e connessi agli stupefacenti.
Digos Nel corso dell’anno questa Divisione ha denunciato in stato di libertà 66 persone, dieci delle quali per reati compiuti durante manifestazioni sportive a seguito delle quali sono stati emesse le relative misure di prevenzione.
Polizia Amministrativa Ha controllato trenta aziende operanti nel settore tessile pratese con l’identificazione di 652 persone, quattro gli arrestati. Trentadue i controlli dei locali , 11 sanzioni per somministrazione alcool ai minori, due per l’assenza della tabella che riproducono i sintomi correlati all’assunzione di alcool e degli etilometri, altrettante per l’organizzazione di spettacoli abusivi a cui partecipava il pubblico .
Polizia stradale Sono state impiegate, complessivamente 721 pattuglie che hanno proceduto al controllo di 3.086 veicoli e 3.768 persone. Le stesse unità operative hanno prestato soccorso a 520 veicoli in avaria e ad altrettante persone in difficoltà. Le infrazioni accertate nel periodo di riferimento sono 1.282 relative alla circolazione in generale
Polizia postale Le denunce sono state 350 denunce: sei i casi di divulgazione di materiale pedopornografico che hanno comportato la denuncia in stato di libertà di tre persone, due i casi di perquisizione per detenzione di materiale pedopornografico, 42 i reati contro la persona commessi attraverso gli strumenti informatici con conseguente denuncia in stato di libertà di otto persone, due delle quali a seguito di perquisizione
Nel corso della cerimonia sono stati anche consegnati i riconoscimenti al personale che si è distinto in operazioni di polizia che ne hanno dimostrato, capacità professionale di impegno e dedizione al dovere: Marco Nencioni (sostituto commissario), Massimo Palumbo (ispettore), Paolo Semeraro (vice Sovrintendente), Carlo De Lucia (ispettore), Cinzia Borrelli (vice sovrintendente), Francesco Fretta (assistente capo coordinatore), Linda Meccariello (assistente capo coordinatore), Luca Arnò (assistente capo coordinatore),Giovanni Marrano (soprintendente capo), Antonella Coccaro (agente scelto), Manolo Salvini (ispettore), Lorenzo Belgini (assistente capo coordinatore), Angelo Caiazzo (ispettore), Gaetano Parente (Ispettore), Christian Pizzuti (assistente), Manuel Cristian Turco(assistente), Francesco Zizza (agente) e Angela Rizzato(agente).
Riproduzione vietata