Categorie
Edizioni locali

Festa della Liberazione a Montemurlo, tanti gli appuntamenti in programma per l’11 settembre


Alle 11,30 in piazza della Repubblica la deposizione della corona, alle 21 la festa si sposta a villa Giamari


Alessandra Agrati


Montemurlo l’11 settembre celebra gli ottant’anni dalla sua Liberazione dal nazi-fascismo. Alle 11,30 l’inizio delle celebrazioni in piazza della Repubblica, dove il sindaco Simone Calamai deporrà una corona d’alloro al monumento ai caduti. Alla manifestazione, oltre ai cittadini, alle autorità e a tutte le associazioni cittadine, è stata invitata anche una rappresentanza degli studenti del Liceo Umberto Brunelleschi, che a maggio scorso hanno realizzato il logo celebrativo per gli ottant’anni dalla liberazione dal nazi-fascismo. Seguiranno letture di fatti storici riguardanti la liberazione di Montemurlo. 
La festa della Liberazione prosegue alle ore 21 nel parco di Villa Giamari  con la presentazione del podcast Ribelli. La Resistenza, l’eccidio, la liberazione di Prato di Lorenzo Tempestini ed Enrico Iozzelli del Museo della deportazione di Figline di Prato. Porteranno il proprio saluto il sindaco Calamai, l’assessore alla memoria, Valentina Vespi, Alessia Cecconi, direttrice della Fondazione Cdse, Angela Riviello, presidente provinciale Anpi Prato. La serata si chiuderà con il concerto del gruppo Resistenza acustica.  Per tutta la giornata dell’11 settembre il Museo della Linea Gotica sarà aperto con orario 9-12,30 e 15-18,30. Sempre a cura del Museo della Linea Gotica sabato 14 settembre si svolgerà un trekking sui sentieri della storia e della guerra sulle montagne intorno a Montemurlo. Il ritrovo è fissato alle ore 9,30 alla Cascina di Spedaletto (Cantagallo), punto dal quale partirà una passeggiata della durata di tre ore fino al Campo della Battaglia di Monte Pozzo del Bagno. Per maggiori informazioni e prenotazioni si può contattare Giuseppe telefono 3477349300 [email protected]
L’8 settembre del 1944 i primi carri armati alleati giunsero a Montemurlo ma non poterono procedere oltre Bagnolo, perché il ponte sul torrente era stato interrotto dai tedeschi. Così, l’avanzata continuò i giorni seguenti e proprio l’11 settembre nelle vicinanze del palazzo comunale si verificò un terribile scontro a fuoco tra le truppe alleate che avanzavano e i tedeschi in ritirata. Una battaglia cruenta che costò la vita ad un uomo, il ferimento di altre due donne ed il danneggiamento del municipio, ma che di fatto segnò la liberazione del centro di Montemurlo dall’oppressione del giogo nazi-fascista.

Edizioni locali: Montemurlo

CONSIGLIATI

logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia