Categorie
Edizioni locali

Festa del primo maggio con il tradizionale corteo dei sindacati e l’Ostensione


Dal corteo organizzato dai sindacati, all' ostensione del Sacro Cingolo fino al concerto in palazzo comunale. Tanti gli appuntamenti per la festa dei lavoratori


Alessandra Agrati


Domani, 1 maggio, festa dei lavoratori come di consueto si terrà a Prato la manifestazione organizzata dalle confederazioni sindacali Cgil Cisl e Uil che partirà alle 10.30 da piazza Mercatale . Il tema scelto quest’anno è “Costruiamo insieme un’Europa di pace, lavoro e giustizia sociale” , il corteo terminerà in piazza delle Carceri dove alle 11,30 è previsto il comizio finale affidato a Lorenzo Pancini segretario generale Cgil Prato.

Le celebrazioni iniziano alle 8,30 in piazza cardinale Niccolò dove il sindaco Matteo Biffoni e i rappresentanti dei sindacati e dell’Associazione Nazionale Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro Anmil deporranno una corona d’alloro al monumento in onore dei Caduti e degli Invalidi del lavoro. Alle 9 verrà celebrata la santa Messa in Duomo.
Due gli appuntamenti del pomeriggio alle 17 nel salone consiliare del comune con il Concerto Cittadino Edoardo Chiti.

Si rinnova il tradizionale appuntamento con l’ostensione del Sacro Cingolo di Maria, la preziosa reliquia custodita in città da oltre otto secoli. In cattedrale alle ore 17,30 canto dei vespri e al termine si tiene il rito dell’ostensione, con la Sacra Cintola mostrata per tre volte dal pulpito di Donatello su piazza Duomo e all’interno della chiesa dal pergamo del Ghirlandaio. Come da tradizione, i testimoni del rito saranno due maestri del lavoro.

Questa sera l’Ufficio diocesano per la pastorale sociale e del lavoro promuove una veglia di preghiera per i lavoratori. Il tema è «Pace, Lavoro e Fraternità». L’iniziativa si tiene alle ore 21 nella chiesa parrocchia di San Paolo (via Carissimi, 7). «In un mondo segnato da conflitti e incertezze lavorative, è più importante che mai riunirci per invocare la pace e il lavoro dignitoso per tutti», si legge nelle note di presentazione della veglia. Nell’occasione sarà ricordato monsignor Pierluigi Milesi, storico cappellano dei lavoratori pratesi, a cinque anni dalla morte.

A Poggio a Caiano alle 17,30 nella Sala della giostra del Palazzo comunale di Poggio a Caiano ” Riflessione musicate”, a ricordo dei diritti dei lavoratori di ieri e di oggi, con una riflessione particolare per le vittime sui luoghi di lavoro.
Al pianoforte il musicista Federico Santini, al flauto allievi della Scuola di musica l’Ottava nota, letture a cura del professor Giuseppe Di Stefano. Ingresso gratuito.

In occasione della Festa dei Lavoratori, i servizi di Alia Multiutility subiranno delle variazioni. In base a quanto previsto dall’accordo sottoscritto con le organizzazioni sindacali, verrà posticipato il turno di raccolta porta a porta dei rifiuti. Si invitano, pertanto, i cittadini residenti in aree con questa tipologia di servizio a consultare i calendari per il comune di interesse, al fine di verificare il giorno in cui verrà effettuato il recupero del servizio, sul portale www.aliaserviziambientali.it e su Aliapp.  La raccolta stradale verrà garantita al massimo del 50% dei servizi pianificati

Edizioni locali: Prato
logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia