Febbraio per molte scuole medie è tempo di scambi interculturali fra gli studenti di nazionalità diverse. Nell’ambito del progetto di mobilità internazionale Erasmus + a cui aderisce l’istituto comprensivo “Margherita Hack” di Montemurlo,una classe della scuola media “Salvemini- La Pira” ha accolto ed accompagnato un gruppo di coetanei e docenti, provenienti da Villalonga (Valencia) alla scoperta delle bellezze del territorio. Gli studenti, grazie alla collaborazione della Fondazione Cdse e dei Laboratori Archeologici San Gallo, hanno mostrato e raccontato la storia di Montemurlo, della sua rocca e della Pieve di San Giovanni Decollato, scrigno di tante importanti opere d’arte. A salutare il gruppo c’era anche l’assessore alla cultura Giuseppe Forastiero che ha promosso con la scuola e la Fondazione Cdse la giornata. Hanno collaborato all’iniziativa l’associazione Il Borgo della Rocca e la famiglia Becciani, proprietaria delle Rocca.
Alle secondarie di primo grado Enrico Fermi a Prato si è conclusa l’esperienza con le Collège Via Domitia di Poussan (Occitanie) che ha visto i ragazzi italiani e francesi partecipare a varie attività didattiche e ricreative.Gli studenti pratesi hanno avuto l’opportunità di ospitare presso le loro abitazioni i rispettivi coetanei francesi, condividendo con loro la vita scolastica e familiare. A loro volta, i ragazzi italiani si recheranno in Francia il prossimo aprile.
Il programma dello scambio ha previsto lezioni interattive, visite a musei e monumenti, escursioni, attività di svago e socializzazione. In questo modo, i ragazzi hanno potuto sperimentare un apprendimento attivo e coinvolgente, superando le barriere linguistiche e culturali.

L’esperienza si è rivelata molto positiva per tutti i partecipanti, che hanno potuto stringere nuove amicizie, incrementare le proprie conoscenze nelle rispettive lingue e confrontarsi sui due diversi sistemi scolastici.
Riproduzione vietata