Categorie
Edizioni locali

Ecosostenibilità, patto tra le scuole Datini e Buzzi per produrre a km zero fibre e pigmenti naturali


Firmato l'accordo quadro che prevede la coltivazione di cotone, lino e pigmenti all’interno dei terreni dell’istituto di agraria, fibre che poi saranno analizzate nei laboratori di viale della Repubblica


Alessandra Agrati


Dal campo al laboratorio. Firmato un accordo quadro far l’istituto Datini e Buzzi che prevede la coltivazione di cotone, lino e pigmei all’interno dei terreni dell’istituto di agraria, fibre che poi saranno analizzate nei laboratori di viale della Repubblica con l’obiettivo di dare la possibilità agli studenti delle due scuole di approfondire specifiche conoscenze.
“Con questa iniziativa – ha spiegato la dirigente scolastica del Datini Francesca Zannoni – i nostri ragazzi potranno studiare e sperimentare la coltivazione di piante che generalmente non rientrano in quelle tradizionalmente piantate. Per ora la produzione è all’aria aperta, un domani potremo anche iniziare quella all’interno del laboratorio idroponico. Una prospettiva diversa che arricchisce le conoscenze”

L’accordo quadro nasce da un’idea di Gaetano Fortunio che prima ha insegnato al Buzzi, dove con gli orti didattici è iniziata una prima coltivazione e ora in via di Reggiana. “La sperimentazione – ha spiegato il preside Alessandro Marinelli – interessa non solo i ragazzi del triennio con la specializzazione di chimica e di tessile, ma anche quelli del biennio attraverso il laboratorio di biologia”. Non solo analisi chimiche e strutturali ma anche quelle legate al tessile attraverso i test di resistenza dei coloranti estratti dai singoli pigmei. “Per i ragazzi – ha sottolineato Eugenio Cappello docente di chimica – è fondamentale vedere anche la struttura della pianta in prospettiva della produzione tessile”. E a questo proposito di laboratori il prossimo investimento sarà quello idroponico.

Intanto il Buzzi ha anche firmato un altro accordo quadro l’istituto chimico farmaceutico militare per cui la scuola fornirà anche analisi specifiche è prevista anche una collaborazione per la formazione, la ricerca e l’innovazione.

Edizioni locali: Prato
logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia