Oltre 50 eventi da aprile a dicembre organizzati da 15 operatori locali tra enti, associazioni e aziende per conoscere il territorio seguendo itinerari naturalistici o artistici abbinati a esperienze enogastronomiche. E’ l’edizione 2024 di EatPrato, la rassegna promossa dal Comune di Prato per valorizzare le eccellenze pratesi. Un ricco calendario di appuntamenti creato “dal basso” grazie all’avviso pubblico che si è chiuso nei giorni scorsi e che ha visto la partecipazione di soggetti pubblici e privati. “Siamo molto contenti di questa nuova edizione di EatPrato che vede un aumento significativo di soggetti aderenti e di iniziative proposte – dice l’assessore al Turismo, Gabriele Bosi – grazie allo strumento dell’avviso pubblico, abbiamo infatti ben 15 operatori e 52 proposte turistico enogastronomiche. Grazie alla collaborazione pubblico privato, alla condivisione di una strategia di calendarizzazione e di comunicazione condivisa, possiamo potenziare l’offerta e la visibilità dell’enogastronomia pratese, che fa sinergia con l’offerta culturale, artistica e naturalistica del territorio. Prato e il suo ambito si rendono così ancora più attrattivi e riconoscibili a livello non solo regionale ma nazionale, con un’offerta integrata lungo tutto l’arco dell’anno”.
Si comincia il 13 aprile con un’escursione che dall’Acquerino porterà al rifugio Le Cave per scoprire le erbe spontanee commestibili che saranno anche base per un pranzo degustazione. L’offerta, raddoppiata rispetto alla precedente, è variegata con tantissime curiosità. Ad esempio la Passeggiata gelata a chilometri zero il 7 giugno e il 5 luglio con un’escursione curata dalle guide del Cgfs in zona Travalle ai piedi della Calvana rinfrescata dagli originalissimi gusti della gelateria Gelatoteka che organizzerà anche dei laboratori. “Ci verranno a trovare tanti bambini e faremo un laboratorio di gelato, che tra l’altro è biologico – spiega il gelatiere Gero Giunta -. D’altronde noi abbiamo disciplinari rigidissimi. Partecipiamo a Eat Prato perché vogliamo dare il nostro contributo alla città per renderla viva e attrattiva. Il nostro messaggio è che con acqua, zucchero e fragole si fa un buon gelato”. E ancora a settembre il primo giorno di Mortadella di Prato days, le degustazioni di birre a fine aprile. La dolcezza degli zuccherini abbinata alla morbidezza degli Alpaca il 25 maggio
Ci sono anche dei grandi classici: la Toscana in bocca, organizzata da Confcommercio, il 7 e l’8 giugno, al Castello dell’Imperatore, Da Chiostro a Chiostro, organizzata da Confesercenti, con un nuovo chiostro da scoprire i primi due giorni di luglio, la passeggiata enogastronomica a luglio a Poggio a Caiano, la fiera di San Giuseppe l’11 e il 12 maggio, ma anche Dolce Vernio a ottobre e la festa della Polenta il 14 aprile. Il programma completo con i dettagli organizzativi e i costi sono su Pratoturismo.it
Questi i soggetti che propongono eventi per EatPrato 2024 a seguito dell’avviso pubblicato dal Comune di Prato: Tenuta di Capezzana; Centro Giovanile di Formazione Sportiva Cgfs Aps; Associazione Fare Arte; Consea – Confesercenti; Agenzia di viaggi Sotto la Palma; Associazione Il Borgo della Rocca; Legambiente; Proloco di Poggio a Caiano; Scuola d’Arte Leonardo Aps; The Landladies Consierge APS; Birrificio Artigianale I Due Mastri; CAI Club Alpino Italiano; Comune di Vernio.
Riproduzione vietata