Una festa open air per il 2 giugno. Il 78esimo anniversario dalla fondazione della Repubblica Italiana si svolgerà interamente nelle vie cittadine. Due i punti strategici: piazza delle Carceri e del Duomo dove per la prima volta verrà allestita un’ esposizione di mezzi delle forze dell’ ordine . Altra novità sarà il conferimento delle stelle al Merito, per cinque pratesi, non più all’interno della prefettura ma in piazza delle Carceri qui ci sarà anche un intervento da parte degli alunni della scuola primaria Carlo Alberto Dalla Chiesa e dell’ istituto Marconi.
Novità che coincidono con la prima festa della Repubblica a Prato per il prefetto Michela La Iacona. La celebrazione avrà inizio con il tradizionale ingresso alle 10,45 in piazza delle Carceri, dei Gonfaloni dei Comuni della provincia e dei Labari delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma, il prefetto, accompagnato dal comandante provinciale dei carabinieri, passerà in rassegna i Reparti schierati. Successivamente, sulle note dell’Inno di Mameli – eseguite dalla banda dell’Associazione Nazionale Finanzieri – si terranno l’Alzabandiera e la deposizione di una corona di alloro al Monumento dei caduti.
La cerimonia continuerà con la lettura del tradizionale messaggio del Presidente della Repubblica, prenderà poi la parola il Prefetto per un saluto , poi gli studenti degli Istituti scolastici sopra menzionati leggeranno alcune brevi riflessioni ispirate al tema della Repubblica e ai principi custoditi dalla Costituzione. Quindi, avrà luogo la consegna, da parte del Prefetto, degli attestati delle onorificenze “Al Merito della Repubblica Italiana” conferite dal Presidente della Repubblica. La cerimonia in piazza delle Carceri si concluderà con il suggestivo spiegamento, dalla cima delle mura del Castello dell’Imperatore, del vessillo tricolore a cura del nucleo speleo-alpino fluviale dei vigili del fuoco.
La Festa della Repubblica proseguirà in piazza Duomo, dove a partire dalle 10 potranno essere ammirati lo schieramento dei mezzi istituzionali e gli stand allestiti a cura della questura, dei comandi provinciali dei carabinieri e della guardia di finanza, dalla prefettura, vigili del fuoco, della polizia penitenziaria, Provinciale e della Municipale oltre che della Protezione civile comunale e della Croce Rossa Italiana. Per la prima volta, in accordo con Confcommercio e Confesercenti le vetrine degli esercizi commerciali saranno allestite con il simbolo Tricolore.
Riproduzione vietata