Categorie
Edizioni locali

Due anni fa moriva Enrico Cavaciocchi: la 3C del liceo Rodari vince il concorso in sua memoria


Bandito dall'Arci per ricordare il suo presidente. I ragazzi hanno presentato un progetto per trasformare gli spazi non accessibile della scuola in luogo di socializzazione


Alessandra Agrati


La prima edizione del concorso “La socialità del futuro è un progetto che possiamo realizzare” dedicato a Enrico Cavaciocchi, il presidente dell’ Arci scomparso il 14 maggio del 2022, è stato vinto dalla 3C del Liceo delle Scienze Umane Rodari . I ragazzi ,che hanno lavorato insieme alle insegnanti Sandra Storai e Alice Mazzanti, hanno presentato il progetto “La socialità del futuro: ossigeno per la mente” . Un lavoro che prevede la risistemazione di una parte dello spazio esterno della scuola, al momento non accessibile agli studenti, per trasformarlo in un luogo di socializzazione arredato con panchine, cestini e gazebo, come un luogo “che favorisca la connessione tra gli studenti, compresi gli studenti con disabilità o esigenze particolari, un ambiente dove ogni individuo si senta accolto e parte integrante della comunità scolastica”. Il premio è stato istituto per mantenere vivi l’entusiasmo e l’impegno di Cavaciocchi coinvolgendo i giovani delle scuole superiori pratesi in una progettualità sui temi a lui cari: la giustizia sociale e climatica, l’inclusione, la partecipazione, la promozione sociale, l’accesso alla cultura per tutti.

“È un’ emozione grande assegnare per la prima volta  il premio di 2 mila euro dichiara la presidente dell’Arci di Prato, Ilaria Testa – Per tutta l’associazione una gioia pensare che ci sarà un nuovo spazio al’ interno di una scuola, creato dai ragazzi stessi,  pensato per incontrarsi, socializzare e progettare il futuro. Da parte nostra non c’ è solo la volontà di ricordare Enrico ma l’impegno a stimolare e coltivare, con l’ entusiasmo e l’ energia che lo hanno sempre contraddistinto, idee innovative per fare comunità.”

Il progetto è stato valutato da una giuria composta dalla presidente di Arci Prato, Ilaria Testa, da quello della Provincia Simone Calamai, di ARCS, Gianluca Mengozzi, dalla professoressa dell’Università di Firenze Annick Magnier e dall’architetto Luca Erbaggio che ha commentato così il progetto “Leggere le motivazioni che hanno dato i ragazzi nelle loro scelte progettuali è stato davvero stimolante in virtù della acquisizione di concetti architettonici e spaziali fondanti quali la socialità, l’interazione e la condivisione dei luoghi  … insomma l’accoglienza”.

Edizioni locali: Montemurlo | Prato

CONSIGLIATI

logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia