Categorie
Edizioni locali

Doppio appuntamento al Pretorio con la mostra dedicata a Melis e Datini: ecco il programma


In programma ci sono una visita guidata e un laboratorio dedicato a famiglie con bambini dai 7 agli 11 anni


Samuela Pagliara


Una visita guidata alla mostra “Lo storico e il mercante” ed un laboratorio dedicato alle famiglie con bambini dai 7 agli 11 anni. Sono le due iniziative in programma sabato 14 e giovedì 19 giugno al Museo di Palazzo Pretorio. L’esposizione, realizzata dalla Fondazione istituto internazionale di storia economica Datini resterà vsitabile fino al prossimo 26 ottobre ed è stata allestita in occasione del 70esimo anniversario della visita dei presidenti della Repubblica Einaudi e Gronchi nel 1955. Si tratta di un percorso articolato in sette sezioni, che ruotano attorno alle figure de “lo storico” (Federigo Melis) e “il mercante” (Francesco di Marco Datini), distanti nei secoli ma legate a doppio filo da un comune destino.

Sabato 14 giugno, ale ore 16, le famiglie con bambini potranno partecipare ad una visita alla scoperta delle curiosità della mostra, con un approfondimento più specifico sulla teca “La contabilità in Mesopotamia“, che contiene alcune tavolette databili tra il terzo e secondo millennio avanti Cristo, del periodo antico e medio sargonico, neo sumerico e paleo babilonese, relative a contratti tipici dell’economia del tempo (doni al tempio, distribuzioni di sale, versamenti e prelievi di orzo e di cocco, prestiti in argento, transazioni di animali, prodotti alimentari e tessili) di cui Federigo Melis fu uno dei primi studiosi. Successivamente, i partecipanti saranno accompagnati nell’aula didattica del museo, dove potranno realizzare una tavoletta d’argilla e – con l’aiuto di specifici strumenti – impareranno a tracciare i segni della scrittura cuneiforme, utilizzata dagli antichi popoli della Mesopotamia.

Il secondo appuntamento è in programma giovedì 19 giugno alle 17.30 e prevede un’approfondita visita guidata alla mostra e alle sue sezioni: un percorso tra storia, cultura ed economia lungo sette secoli, raccontato attraverso immagini, documenti, materiali video e reperti storici, alcuni registri contabili degli opifici lanieri e della banca di Francesco Datini, missive commerciali in varie lingue (perfino in arabo, ebraico e in arabo con caratteri ebraici), lettere scelte tra i carteggi che Federigo Melis e Francesco Datini si scambiarono con le rispettive consorti, Gabriella Forconi e Margherita Bandini, il documentario “Francesco Datini da Prato”, diretto da Tommaso Santi e altre curiosità tra cui, per citarne solo alcune, spicca una teca al cui interno è conservato il registro nel quale si annotarono alcuni degli ingredienti della torta che Francesco fece preparare per il pranzo di nozze della figlia Ginevra. Per info e prenotazioni: [email protected]

Edizioni locali: Prato

CONSIGLIATI

logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia