Dopo le feste natalizie riprendono i lavori in via Firenze, nel tratto compreso fra via Poggio Secco e via Bertini. Si tratta del progetto per la messa in sicurezza del tratto stradale e il rifacimento dei marciapiedi, iniziato a fine agosto con il taglio d 47 tigli. I lavori, frutto di un percorso partecipativo con i residenti, dureranno 10 mesi con l’istituzione del senso unico alternato nei giorni feriali dalle 9 alle 17.
Prima fase. Dal 7 al 15 gennaio, con lo sradicamento dei ceppi degli alberi. Il cantiere era previsto per ottobre 2024, ma a causa di un problema della ditta appaltatrice è scivolato di tre mesi.
Seconda fase. Inizierà il 30 gennaio e si concluderà il 31 marzo prevede i lavori di Publiacqua per l’allacciamento all’ acquedotto di trenta utenze, intervento che in fase di progettazione non era previsto.
Terza fase . Da aprile a ottobre, si entra nella riqualificazione vera e propria con la sagomatura del marciapiede, l’allacciamento alla rete fognaria e la realizzazione di 35 parcheggi. I tempi sono di circa sei mesi e si concluderanno in autunno quando inizierà la piantumazione dei 48 alberi. Per questa operazione si prevedono circa trenta giorni, quindi fine novembre.
“Abbiamo aggiunto anche- spiega l’assessore alle opere pubbliche Marco Sapia – la realizzazione di una nuova illuminazione. il tratto del cantiere, infatti, è uno dei più bui in quanto è ancora presente l’illuminazione aerea pertanto verrà sostituita con una a pali sul lato della pista ciclabile. E’ stata anche prevista la messa in sicurezza dei due attraversamenti pedonali che saranno rialzati”.
Complessivamente il costo del lotto 2 dei lavori in via Firenze ammonta a 650mila euro, cifra aumentata di 400mila euro rispetto alla previsione (260mila) per l’impianto di illuminazione (190mila) e la realizzazione di due scatolari (200mila euro) propedeutici alla sagomatura dei marciapiedi .
“Al termine della riqualificazione di via Firenze – spiega Sapia – le frazioni de La Querce e quella de La Macine saranno collegate in sicurezza con percorsi dedicati a utenze deboli. I lavori sono lunghi chiediamo pazienza, abbiamo cercato la soluzione migliore, anche se il disagio ci sarà comunque”.
Altra novità per La Querce è la realizzazione di un nuovo parcheggio da 40 posti all’angolo con via Bresci. “L’amministrazione comunale- spiega l’assessore – sta acquisendo il terreno, frutto di una perequazione. Poi è prevista la progettazione e l’assegnazione dei lavori per un importo di 250mila euro”
Tutto da rifare invece, per il lotto 1 dei lavori, quello zona Stadio, dove la gara per l’assegnazione dei lavori per il rifacimento dei marciapiedi è andata deserta.
alessandra agrati