Il digitale e il gap generazionale sono stati al centro dell’incontro dal titolo “Anche a Prato il digitale è facile” che si è tenuto questa mattina, lunedì 10 marzo, al Prisma Lab di via Filzi. Tra i temi affrontati e discussi, in un’ottica di definizione delle strategie da perseguire per ridurre il divario, l’identità digitale, lo spid e i servizi digitali sanitari per anziani. L’evento è stato organizzato dalla Regione che ha scelto il Comune di Prato come seconda tappa del tour che toccherà tutta la Toscana. Nei punti digitali facili, quattro aperti dall’amministrazione comunale ed uno da Cna, si offre sostegno e supporto per ogni tipo di necessità del genere. In totale, in un anno, sono state fatte oltre 2900 facilitazioni. Si tratta di presidi importanti che, grazie a finanziamenti regionali e del Pnrr, hanno il compito di accompagnare le generazioni che non sono nate nel digitale ad entrarci per stare al passo con la società odierna. All’iniziativa, erano presenti l’assessore regionale alla digitalizzazione Stefano Ciuoffo, l’assessora comunale allo Sviluppo e Innovazione Benedetta Squittieri ma anche la segretaria generale della Uilp Toscana Annalisa Nocentini e il coordinatore dei progetti di digitalizzazione di Cna Toscana Gaetano De Felice.
“E’ un momento importante che ci consente di fare un punto su quello fatto fino ad ora- spiega Squittieri- ma soprattutto per continuare a lavorare sulla dimensione della necessità di questo nuovo ruolo degli enti locali. Non solo mettere online i servizi ma anche affiancare i cittadini nel loro utilizzo, attraverso la formazione. Si tratta di servizi che ormai sono essenziali”.
“Stanno diventando punti nei quali i cittadini trovano risposte- conclude l’assessore regionale Stefano Ciuoffo– ed un accompagnamento alle nozioni minime per esercitare i propri diritti di cittadinanza come accedere alla propria cartella sanitaria, se non stiamo attenti è un progresso per pochi e non è questo lo scopo e il ruolo che la pubblica amministrazione ha nei confronti della società. Ad oggi sono 170 i Punti Digitale Facile che abbiamo aperto in tutta la Toscana. E sono oltre 55.500 i cittadini facilitati attraverso la fornitura di oltre 66.000 servizi digitali, grazie ad una squadra composta da ben 564 facilitatori digitali. Quella di oggi è la seconda tappa di un percorso di ulteriore formazione che abbiamo intrapreso con convinzione”.
Riproduzione vietata