Categorie
Edizioni locali

Danni per l’alluvione, la Fondazione CariPrato dona 1,3 milioni di euro a dodici beneficiari fra Comuni enti e associazioni


I finanziamenti provengono dal sistema delle Fondazioni di origine bancaria e in particolare da Acri. Alla provincia di Prato destinato il 54% delle risorse messe a disposizione per i territori che sono stati danneggiati dagli eventi del 2 novembre


Alessandra Agrati
loading...


La Fondazione Cassa di Risparmio di Prato assegna circa 1 milione e 300 mila euro per interventi sociali di Comuni, associazioni ed enti che hanno subito i pesanti danni dell’alluvione dello scorso novembre. Risorse che si aggiungono ai 100 mila euro  già  messe a disposizione nella fase dell’emergenza.

I finanziamenti provengono dal sistema delle Fondazioni di origine bancaria e in particolare da Acri, l’associazione delle Fondazioni e delle Casse di Risparmio che ha attinto al Fondo Nazionale Iniziative Comuni, e da molte Fondazioni di origine bancaria italiane e toscane che, con spirito di solidale partecipazione, hanno risposto all’appello della Consulta delle Fondazioni della Toscana per il “Progetto Alluvione Toscana 2023” che distribuirà in tutto 2 milioni e 384 mila euro tra le province di Prato, Pistoia, Livorno, Firenze e Pisa. 
“È un bel segno di solidarietà da parte del sistema delle Fondazioni – ha spiegato stamani la presidente Diana Toccafondi.-  si tratta di contributi importanti per le nostre comunità, a Prato giunge il 54% dei finanziamenti totali previsti, grazie ad un piano di distribuzione elaborato dal tavolo tecnico costituito presso la Consulta e formato dai rappresentanti delle Fondazioni poste sui territori alluvionati”.

Dodici gli interventi finanziati con un’ attenzione particolare alla Val di Bisenzio e al settore socio sanitario.

All’ Ospedale di Prato sono stati destinati 38mila euro per l’acquisto  dell’ecografo vascolare e la termografia utilizzata per diagnosticare una particolare malattie che colpisce i ciclisti professionisti. Attrezzature che al momento dell’alluvione si trovavano nel magazzino dell’ospedale per essere revisionate e quindi sono state completamente danneggiate.

Per il Comune di Montemurlo le risorse ammontano 203mila euro che serviranno per risistemare la palestra Anna Frank, il palazzetto dello sport di Oste che serve come palestra agli studenti della scuola primaria a quella del Brunelleschi e alla squadra di basket. Un luogo anche di socializzazione per gli anziani che durante la settimana frequentano i corsi di ginnastica.

Grazie al finanziamento di 198mila  saranno risistemati gli impianti elettrici e di riscaldamento per la Villa il Mulinaccio che durante l’alluvione ha subito pesantissimi danni, Parte delle risorse saranno anche utilizzate per risistemare cantine e giardino.

Risorse importanti, 90Mila euro, anche per Casa Bandera la residenza per persone con fragilità gestita da Oami.

Alla Misericordia di Prato sono stati assegnati 145 mila euro per lavori ripristinare la  sede di Vaiano distrutta dalla furia del torrente Tricevere, 68 mila per la sede di Schignano che non è più agibile dallo scorso 2 novembre, un presidio fondamentale soprattutto per la popolazione anziana in quanto ospita gli ambulatori del medico di base. Infine  100 mila euro per la sede di Oste.

Alla Pubblica Assistenza sono stati attribuiti 210 mila euro per l’acquisto di alcuni mezzi attrezzati, dieci sono quelli danneggiato a cui si sono aggiunte anche due ambulanze  e altri 100 mila euro per i lavori di ripristino delle sezioni di Figline, San Giusto, Oste e La Briglia.

Alla Croce Rossa di Vernio vanno 49 mila euro per l’acquisto di un’ambulanza attrezzata che era stata acquistata proprio durante l’alluvione per raggiungere i luoghi più isolati. Il contributo permetterà di finanziare alcune rate

All’associazione Ricostruire la Vita andranno 30 mila euro per il recupero di materiali necessari ai lavori nel Borgo Tutto è Vita a Mezzana che ospiterà un hospice. Con il finanziamento ricevuto verrà pagato un nuovo mezzo acquistato per terminare i lavori, l’inaugurazione a giugno, dopo che la strada è stata distrutta dall’acqua . Dal 2 novembre si accede al borgo solo guadando un torrente.

Ultimo finanziamento di  72 mila euro per la parrocchia di Maliseti  destinati alal ricostruzione  i lavori all’oratorio e al circolo

Al Comune di Prato, per scelta anche dello stesso sindaco Matteo Biffoni, non sono state assegnate risorse “Abbiamo preferito che venissero destinate a Oami, Misericordia e Pubblica Assistenza che svolgono un lavoro prezioso per la comunità – ha spiegato il sindaco. Certo è che se non ci fossero stati i contributi della Regione, dei Comuni dei  privati, enti o cittadini, non avremmo mai potuto iniziare la ricostruzione post alluvione. Nonostante il Governo abbia stanziato le risorse ad oggi non è arrivato nulla. Il Comune di Prato ha anticipato 10milioni di euro, di cui 2milioni per il cimitero di Chiesanuova, che però sono state sottratte ad altri progetti”.

Edizioni locali: Prato

CONSIGLIATI

logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia