Categorie
Edizioni locali

Dalla Regione 558mila euro per ridurre le liste d’attesa nelle rsa. Bugetti: “26 posti in più, era un obiettivo politico”


Una boccata d'ossigeno per le famiglie con un familiare in difficoltà. Il finanziamento regionale è il frutto di un nuovo calcolo per l'attribuzione delle risorse adottato da Asl Toscana Centro che valorizza e premia la città


Samuela Pagliara


Buone notizie per quanto riguarda il settore del sociale a Prato. Nel 2025, grazie ad uno stanziamento regionale di 558mila euro per le quote sociali, ci sarà una riduzione decisa delle liste d’attesa per entrare nelle rsa. La cifra, tradotta in concreto, prevede la possibilità di far entrare nelle strutture di ricovero sanitarie 26 anziani non autosufficienti in più. Una boccata d’ossigeno per gli anziani e per le loro famiglie, in un contesto economico nel quale farsi carico delle spese per un familiare in difficoltà rappresenta un sacrificio insostenibile per molti. Prato, che rappresenta una città giovane con l’indice della vecchiaia più basso della Toscana, sta attraversando un momento di cambiamento crescendo rapidamente. Attualmente, togliendo i 26 nuovi ingressi, resterebbero in attesa 99 persone. Il finanziamento regionale è il frutto di un nuovo calcolo per l’attribuzione delle risorse adottato da Asl Toscana Centro che valorizza e premia la città di Prato. Le novità sono state illustrate stamani nella sede della Società della Salute dalla sindaca Ilaria Bugetti, dal presidente della Società della Salute Sandro Malucchi, dalla direttrice Lorena Paganelli e dall’assessora all’Istruzione e Sanità del Comune di Poggio a Caiano Patrizia Cataldi.

“E’ un segnale importante- il commento della sindaca llaria Bugetti– fa parte del lavoro che in pochi mesi siamo riusciti a fare per adeguarsi ad una realtà di Prato che sta innalzando il livello di anzianità e che ci ha permesso di ottenere questi finanziamenti. Era uno dei punti del mio programma elettorale. Non abbiamo diminuito o toccato il bilancio sociale, anzi lo abbiamo aumentato, per stare affianco delle persone in difficoltà della nostra città”.

Tra le buone notizie nel settore sociale c’è anche lo stanziamento di un milione e 100mila euro, tramite delibera della società della salute, che servirà per sostenere progetti di vita indipendente di persone con disabilità.

Arrivano sul territorio 560mila euro in più che si sommano ai 12milioni e 300mila euro già erogati per l’inserimento in Rsa,. spiega l’assessore al sociale Sandro Malucchi- significa per 26 famiglie avere un abbassamento della quota sanitari fino a zero. Un sostegno importante per i nuclei che hanno all’interno un anziano con un alto livello di isogravità pari a quattro o cinque. Nel budget di spesa per le persone con disabilità arrivano nuovi fondi, che si sommano ai 2milioni e 7 già presenti, che verranno impiegati in tre anni in progetti per sostenere e rendere indipendenti queste persone nella vita quotidiana”.

Ogni mese, a Prato, arrivano 40 nuove istanze di valutazione per le quali l’Asl ha un tempo di 45/60 giorni di tempo per fornire una risposta.

“L’inserimento in Rsa, per noi, non è l’unico intervento-commenta la direttrice della Sds Lorena Paganelli- ci rendiamo conto che la complessità delle famiglie porta a richiedere il contributo. Accanto a questo portiamo avanti importanti investimenti per l’assistenza domiciliare, l’infermiere di famiglia e di comunità. Nelle liste d’attesa, per la quota sanitaria, pesano la valutazione delle condizioni dell’anziano e il tempo di permanenza nella graduatoria stessa. Nel frattempo gli anziani possono recarsi privatamente in strutture o attendere”.

La quota sanitaria è di 59euro al giorno. Attualmente in tutta la provincia di Prato ci sono 920 posti letto, coperti dalle quote sociali 593 posti (compresi gli ultimi 26) mentre ci sono 327 persone che occupano un posto a titolo privato. Compresa la quota sociale, si arriva per un posto in Rsa a circa 120 euro al giorno, un costo insostenibile per moltissime famiglie del territorio.

Edizioni locali: Prato

CONSIGLIATI

logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia