L’archivio comunale troverà una nuova casa in un immobile recuperato in via Rossini, mentre la Protezione civile con la sala operativa sono in cerca di una nuova sede anche per lasciare spazio ai servizi civili con cui condivide lo spazio di via Roma. E’ però pronto il nuovo magazzino della Protezione civile, in zona Le Pleiadi, che sarà inaugurato a breve. Novità anche per quanto riguarda l’edilizia sportiva con una nuova illuminazione del pala Kobilica che permetterà di ospitare gare di livello superiore. In arrivo anche 400mila euro per il lotto 3 dell’impianto sportivo di Paperino, mentre per l’accessibilità della tribuna d’onore per lo stadio Lungobisenzio bisogna attendere il 2026.
Continuano in questi giorni le audizioni degli assessori in commissione per presentare il bilancio a preventivo 2025 e il piano delle opere del prossimo triennio. In commissione 2 e 4 e 5 sono stati ascoltati Cristina Sanzò, Marco Sapia e Simone Faggi, che ha annunciato entro il prossimo anno la pubblicazione della gara per la manifestazione d’interesse della gestione del canile e del gattile. “L’obiettivo è creare le condizioni per una gestione oculata e su misura delle esigenze del territorio”.
Per quanto riguarda le spese d’illuminazione per la prima volta dopo anni di rincari, nel 2025 si vedrà una diminuzione delle bollette che passeranno da 5,5 milioni di euro a 4,2 milioni. Per quanto riguarda il sistema delle infrastrutture viarie per il prossimo anno non sono previsti grandi interventi né a Capezzana, né per il prolungamento seconda tangenziale direzione nord/sud e asse industrie verso est e ovest. Sul fronte dell’edilizia scolastica alle Puddu, nel 2027, verrà realizzato un nuovo spazio di attività motoria (1,5 milioni).