Categorie
Edizioni locali

Confcommercio fa un bilancio del 2024: 700 nuove aziende socie e l’obiettivo di creare un distretto del commercio


Il presidente Gianluca Spampani e il direttore Tiziano Tempestini hanno incontrato la stampa per i consueti auguri natalizi. Nel 2025 sicurezza, turismo e distretto saranno prioritari


Samuela Pagliara
loading...


Settecento nuove aziende nella base associativa e un saldo globale del +3% rispetto all’anno precedente. Il bilancio di Confcommercio Prato per l’anno 2024, si chiude in positivo confermando una crescita costante. Il dato è stato annunciato dal presidente Gianluca Spampani e dal direttore Tiziano Tempestini in occasione di un aperitivo con la stampa, questa mattina lunedì 23 dicembre, prima delle festività natalizie. Un pretesto per stilare un resoconto dell’anno trascorso e per dettare le sfide per il 2025. “L’incremento costante della nostra base associativa – commentano Spampani e Tempestini-si riflette sulla nostra autorevolezza. Siamo sempre più solidi nel rappresentare una platea ampia di aziende del territorio in tutti i contesti istituzionali. Questo ci consente di fornire ogni anno servizi più all’avanguardia alle nostre aziende, migliorando la nostra struttura organizzativa”. L’anno appena trascorso è stato caratterizzato ancora da una diffusa debolezza dei consumi, le famiglie destabilizzate dagli sbalzi dell’inflazione e dai costi energetici ma, come spiegano: “Tuttavia il rinnovo in senso migliorativo del contratto del commercio ha contribuito a creare un clima positivo nell’ultima parte dell’anno”.

Se invece si guarda all’andamento delle imprese associate, il 2024 resta un anno di luce e ombre. Bene le attività di ristorazione, sufficiente per la base di turismo che Prato riesce ad attrarre mentre in generale gli altri settori sono in sofferenza specie in centro storico: “Stiamo attraversando un periodo di progressiva desertificazione commerciale- continuano- la proposta avanzata in questi giorni dalla sindaca Bugetti del parcheggio seminterrato in piazza Mercatale è una prospettiva importante per lo sviluppo dei flussi in città, così come il grande evento annunciato per giugno”.

Nel 2025, per l’associazione di categoria, sarà importante intervenire su sicurezza, turismo e distretti del commercio. “Le spaccate delle ultime settimane, hanno generato un clima di sconforto- spiegano presidente e direttore- sulla sicurezza si deve fare di più per evitare che questi fenomeni diventino cronici, il lavoro e l’immagine della città patiscono conseguenze enormi. Ci aspettiamo una risposta robusta”. Tra le novità proposte la creazione dei Distretti del commercio, uno step successivo e più articolato dei centri commerciali naturali. Si tratta di contesti che in Italia stanno raccogliendo risposte ottime, e che grazie al contributo della Regione Toscana, possono crescere ed adattarsi anche al tessuto economico di Prato.

“Sul fronte del turismo siamo soddisfatti del proseguimento del progetto di una Dmo, crediamo che Prato abbia le carte in regola per attrarre in modo costante flussi qualificati per essere più ambiziosi e competitivi a livello regionale. Vanno incentivati e consolidati anche i rapporti con scuole e università- concludono Tempestini e Spampani- che hanno un impatto positivo soprattutto in centro”.

Edizioni locali: Prato

CONSIGLIATI

logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia