“Lo Stato siamo noi cittadini, tutti insieme, chi non paga le tasse danneggia tutti gli altri”. È uno dei messaggidel Progetto scuola dell’Ordine dei commercialisti che anche quest’anno ha coinvolto trecento bambini di quinta elementare e circa settecento studenti delle secondarie superiori. L’obiettivo del progetto è chiaro: raccontare in maniera semplice ed efficace, utilizzando anche un divertente cartone animato, le regole per diventare bravi cittadini ai bambini delle primarie e approfondire le tematiche fiscali con gli studenti degli istituti superiori.
“Questa esperienza di formazione civica nel corso degli anni è cresciuta e si è consolidata grazie alla partecipazione attiva degli studenti e delle scuole – sottolinea il presidente dell’Ordine, Filippo Ravone – è una positiva dimostrazione dell’impegno fattivo dei commercialisti a supporto della comunità locale. Il rapporto con il mondo della scuola è molto significativo e si concretizza anche attraverso gli stage formativi degli studenti nei nostri studi”.
“Sono stati quaranta le professioniste e i professionisti che con grande passione, come volontari, sono saliti in cattedra nel corso di quest’anno scolastico per spiegare come si diventa buoni cittadini, a tutti loro va la gratitudine dell’Ordine”, sottolinea Michele Scopelliti delegato del Consiglio per il progetto che viene seguito anche da Marco Ciabatti, presidente della Commissione Scuola dell’Ordine. A questa iniziativa, va ricordato, si accompagna anche il progetto-pilota per contrastare la violenza economica di genere promosso dal Comitato Pari Opportunità.
L’Ordine dei commercialisti, nel corso dell’anno scolastico che si sta concludendo. ha collaborato con gli istituti Dagomari, Copernico, Datini e Cicognini e con le scuole primarie San Niccolò, Antonio Bruni di Casale, Alberto Manzi di Iolo, Salvo D’Acquisto di Tavola, Cicognini, Dante Alighieri di Vaiano, primarie de La Briglia e Carmignanello, San Giovanni Bosco di Grignano. E proprio alla San Giovanni Bosco c’è stata l’ultima lezione tenuta dai commercialisti Gianni Roselli e Gianni Tempesti con la partecipazione di Michele Scopelliti e Matilde Valoppi, coordinatrice didattica della scuola.
Riproduzione vietata