Categorie
Edizioni locali

Cittadella della Pace, l’esperienza di due studenti pratesi: “Abbiamo imparato a prenderci cura l’uno dell’altra”


Tommaso Parini e Francesca Bettazzi frequentano il quarto anno Rondine grazie a una borsa di studio della Fondazione CariPrato


Alessandra Agrati


Sono tornati a Prato per le vacanze natalizie Tommaso Parini e Francesca Giannini, due dei 30 ragazzi provenienti da tutta Italia che stanno frequentando il quarto anno di scuola superiore alla cittadella della pace La Rondine in provincia di Arezzo. Un progetto sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Prato che dal 2015 ha finanziato 15 borse di studio a ragazzi che hanno deciso di vivere un anno diverso rispetto al percorso scolastico canonico. Francesca e Tommaso hanno voluto condividere la loro esperienza con Diana Toccafondi, Stefano Betti e Luca Roti rispettivamente presidente e consigliere della Fondazione CariPrato, ma anche con gli studenti che li hanno preceduti in questo percorso. All’ incontro hanno partecipato gli studenti della sezione Rondine Liceo Livi e alcuni studenti del progetto Rondine provenienti dalla Bosnia e dalla Colombia che sono compagni di classe di alunni i cui Paesi sono in guerra.
Parini proviene da Gramsci Keynes, ha seguito le orme del fratello “Frequentano il quarto anno alal cittadella – ha spiegato – sono cresciuto moltissimo non solo dal punto di vista della capacità di espressione, ma anche della conoscenza di me stresso e degli altri”. Mentre Giannini è una studentessa del liceo Rodari Cicognini “ Avevo una vita piena – ha raccontato – con tanti interessi, il volontariato, gli scout e gli amici, ma mi mancava qualcosa così quando mi hanno parlato di questo progetto mi sono subito candidata. In questi mesi ho imparato cosa vuol dire confrontarmi con persone che provengono da realtà diverse dalla mia, ma anche come ormai ognuno si prende cura dell’altro”
Al termine del percorso è prevista la stesura di un progetto: Francesca vuole realizzarne uno per promuovere il dialogo interculturale, Tommaso un sul prevenire il disagio giovanile.
“Abbiamo scelto di stare a fianco di Rondine – ha sottolineato la presidente Diana Toccafondi – proprio per la scelta di campo, attuata nella pratica quotidiana, dell’educazione alla pace, alla cura dei rapporti personali, al superamento dei conflitti “.  Il bando per partecipare al quarto anno è ancora aperto e scade il prossimo 31 gennaio.  Tutte le informazioni sul sito quartoanno.rondine.org
Da qualche anno lo studentato internazionale di Rondine è affiancato al progetto Quarto Anno Rondine, una opportunità educativa, formativa e di studio, riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione e rivolta a 30 diciassettenni selezionati da tutte le regioni italiane. I ragazzi frequentano la classe quarta superiore a fianco dei giovani di tutto il mondo, sperimentano la concretezza dell’intercultura e sono protagonisti di percorso formativo che fornisce loro gli strumenti necessari per sviluppare un progetto di ricaduta sociale una volta tornati nel loro territorio. Grazie al confronto con gli studenti della World House, ovvero i giovani provenienti da luoghi di conflitto di tutto il mondo che hanno scelto di impegnarsi per la costruzione della pace, i ragazzi possono approfondire la complessità della realtà mondiale. 
Quella di Rondine costituisce un’esperienza formativa a 360°, attenta alla persona e alla sua crescita, che riunisce diverse caratteristiche: la dimensione internazionale della Cittadella della Pace, luogo dove il dialogo con le istituzioni nazionali e sovranazionali è quotidiano: la capacità di trasformare i conflitti in opportunità; la didattica innovativa del percorso formativo che rimette al centro la relazione educativa tra docente, studente e gruppo classe; l’impatto sociale che genera i suoi frutti al di fuori di Rondine, in tutta Italia. Lo studente si forma infatti per diventare un innovatore sociale, un protagonista del cambiamento capace di unire tutte le competenze acquisite e metterle al servizio degli altri e del proprio territorio di provenienza per contribuire a migliorare concretamente la società. 

Edizioni locali: Prato

CONSIGLIATI

logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia