Categorie
Edizioni locali

Cisl Prato-Firenze a congresso: appuntamento il 16 e il 17 aprile


Il sindacato è al quarto congresso dopo la fusione. Il lavoro di preparazione cominciato a gennaio parla di una Cisl in ottima salute. 73mila gli iscritti con una fetta importante costituita da lavoratori attivi


Nadia Tarantino


Oltre 73mila iscritti, 17 categorie, 7 enti e associazioni, 25 sedi territoriali che coprono le province di Firenze e Prato, oltre 70 dirigenti e quadri sindacali, oltre 100mila pratiche fiscali e 55mila dal patronato Inas, a cui si è rivolto il 20 per cento della popolazione delle due province.
Sono i numeri della Cisl Firenze-Prato, che mercoledì 16 e giovedì 17 aprile si ritrova a Campi Bisenzio (Spazio Reale, via San Donnino 4/6) per il suo quarto Congresso dopo la storica fusione tra le unioni territoriali delle due città.
Un appuntamento a cui il sindacato arriva dopo un percorso iniziato a ottobre e fatto di oltre 200 assemblee di base, sui luoghi di lavoro e nel territorio, che hanno coinvolto più di duemila iscritti, e 17 congressi di categoria, da cui è emersa la fotografia di un sindacato in salute. La Cisl Firenze-Prato ha infatti chiuso il tesseramento 2024 con un altro record di iscritti, 73.455, il livello più alto mai raggiunto, con un incremento del 2,25 per cento rispetto al 2023, pari a 1600 iscritti in più. Degno di nota in particolare il numero dei lavoratori attivi che continuano a guadagnare terreno e hanno raggiunto il 62,5 per cento del totale degli iscritti.
124 i delegati al Congresso Cisl Firenze-Prato, a cui interverranno anche la segretaria generale nazionale Cisl, Daniela Fumarola e la segretaria generale Cisl Toscana, Silvia Russo, oltre ai saluti dei rappresentanti delle istituzioni locali. Nell’ambito del Congresso in programma anche una tavola rotonda sull’Europa a cui parteciperanno gli europarlamentari Stefano Bonaccini (Pd) e Francesco Torselli (FdI).
“Concreti e creativi: il coraggio della partecipazione” lo slogan scelto per questo appuntamento: “Siamo un sindacato concreto – spiega Fabio Franchi, segretario generale uscente Cisl Firenze-Prato – perché capace di confrontarsi, in modo pragmatico e non ideologico, con i problemi del mondo che ci circonda. Ma siamo anche creativi, perché non ci rassegniamo a quello che non va, né ci limitiamo alla denuncia e alla lamentela: ci confrontiamo, consapevoli e forti di rappresentare le istanze del mondo del lavoro, dei pensionati e di una società che cambia, studiando e proponendo soluzioni anche nuove per risolvere i problemi”.

Edizioni locali: Prato

CONSIGLIATI

logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia