Categorie
Edizioni locali

Cartoni animati senza barriere per i bambini ciechi e ipovedenti, il progetto “Audiocartoon” cresce e si dota di un’app gratuita


Il progetto prevede l'audiodescrizione dei cartoni animati più seguiti per permettere anche a chi non può vedere di divertirsi. Previsto anche il lancio internazionale con traduzioni in cinese, albanese, arabo e giapponese


Samuela Pagliara


Un’app gratuita e fruibile autonomamente anche da chi ha una disabilità, è il progetto “Audiocartoon, cartoni animati senza barriere” che fornisce audiodescrizione in italiano di serie e cartoni per non vedenti e ipovedenti. L’iniziativa è stata presentata in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità dall’assessore ai servizi sociali Sandro Malucchi, dal presidente dell’associazione Audiocartoon Daniele Di Bella, dal regista Cristiano Gazzarrini, dalla designer Benedetta Grazian e dalla vice preside dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (U.I.C.I.) di Prato Stefania Scali. Il progetto ha l’obiettivo di rendere i cartoni animati un’esperienza inclusiva grazie proprio all’autodescrizione in grado di far divertire anche le persone cieche e ipovedenti. Il primo ciclo del progetto è iniziato nel 2021 e si è svolto fino a marzo. In questo periodo, come spiegano Di Bella e Gazzarrini, sono state prodotte le descrizioni di 26 episodi del cartone “Masha e Orso” per una durata complessiva di 174 minuti. Il target va dai 3 ai 6 anni e gli episodi sono fruibili attraverso il canale YouTube dedicato di AudioCartoon Italia. La fruizione degli episodi avviene in modo gratuito mettendo in riproduzione in simultanea un video contenente solo l’audiodescrizione presente sul canale YouTube Audiocartoon Italia e il video corrispondente sul canale ufficiale di “Masha e Orso” senza infrangere le leggi sul diritto d’autore. Nel secondo ciclo di trascrizioni verranno realizzati altri 426 minuti suddivise in 24 episodi totali proponendosi l’obiettivo di allargare il target e divulgare il progetto anche nell’ambito della ricerca scientifica. Il progetto verrà inoltre lanciato anche nel panorama internazionale con traduzioni in spagnolo, inglese, portoghese, francese, tedesco, cinese, arabo, giapponese, russo, olandese, svedese, albanese, polacco e ungherese. Poco più di un mese fa è stato inaugurato a Prato il Centro regionale per l’Accessibilità che fornisce informazione, valutazione e consulenza sulle problematiche connesse al superamento delle barriere architettoniche,  e anche di quelle culturali, sensoriali e cognitive – ha detto l’assessore ai Servizi Sociali Sandro Malucchi – Apprendere oggi che proprio da Prato è partito un progetto di questa portata credo che questo rappresenti un valore aggiunto importante che può candidare la nostra città a capitale dell’accessibilità. Questo è merito di una sensibilità pubblica in accordo con quella promossa dalle associazioni e da alcuni soggetti privati”. Dal 2021 il progetto è finanziato oltre che da Uici anche dal Comune di Prato, dalla Fondazione Cassa di Risparmio, Lions Club, Irifor e Go found me. Il gruppo di lavoro è composto dalle audio descrittrici Sofia Valente, Sara Cardilli e Clara Meattini e dalla consulente scientifica Barbara Leporini. Il team misto è formato da professionisti del settore audiovisivo, membri e volontari dell’associazione Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti sezione di Prato, che hanno una piena consapevolezza delle esigenze delle persone con deficit visivo. Il gruppo segue un proprio vademecum di linee guida che rispecchiano il principio fondamentale di cercare di far passare il significato del racconto piuttosto che la descrizione oggettiva degli eventi.

Edizioni locali: Prato

CONSIGLIATI

logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia