Categorie
Edizioni locali

Carmignano, una giornata speciale per celebrare il tumulo di Montefortini a 20 anni dall’inaugurazione della tholos


Il complesso risale al 640-630 a.C. e rappresenta uno dei capolavori dell’architettura funeraria etrusca. In programma laboratorio per i più piccoli e una visita guidata a cura del Museo Archeologico di Artimino


Claudio Vannacci


Il Museo Archeologico di Artimino organizza una giornata speciale per celebrare uno dei capolavori dell’architettura funeraria etrusca: il tumulo di Montefortini. Frutto di un lungo percorso di scavo, restauro e valorizzazione avviato dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana a partire dal 1966, il tumulo è oggi considerato punto di riferimento essenziale per la conoscenza dello straordinario sviluppo culturale che ha investito il territorio di Carmignano nel periodo orientalizzante etrusco. I lavori del 2005 sono stati finalizzati all’apertura al pubblico della tomba a tholos e alla sistemazione interna ed esterna dell’area, con la realizzazione degli impianti di illuminazione – che consentono anche la fruizione notturna del complesso – e degli accessi e rampe: nell’estate 2005 veniva inaugurata la passerella sospesa che consente ancora oggi di osservare dall’alto la straordinaria camera funeraria della tholos etrusca di Montefortini.
La tomba, risalente al 640-630 a.C., colpisce per la sua struttura architettonica realizzata con blocchi di arenaria disposti a filari concentrici, con un pilastro centrale e un ricchissimo corredo funerario, che comprende oggetti di rara bellezza tra cui una coppa di vetro turchese, piatti in bucchero, e una straordinaria collezione di avori scolpiti ad alto e basso rilievo, a tutto tondo, oppure incisi o lavorati a traforo: si tratta di placchette, piccole figure femminili e maschili, ma anche animali, elementi floreali, pettini, che raccontano gli intrecci culturali e commerciali dell’élite etrusca locale.
Alcuni anni dopo rispetto alla costruzione della tholos, a seguito di un crollo forse dovuto ad un forte sisma, venne realizzata accanto una seconda struttura funeraria: una tomba a camera rettangolare con monumentale corridoio d’accesso che conduce, all’interno, ad un vestibolo quadrangolare e alla cella. I reperti pertinenti a questo secondo corredo, sebbene molto frammentari a causa dei numerosi saccheggi subiti nei secoli, testimoniano comunque l’elevato status della famiglia sepolta e la sua capacità di intrattenere rapporti anche a livello internazionale.

A vent’anni dall’inaugurazione della Tholos di Montefortini, il 22 giugno 2025 viene proposta una giornata di iniziative dedicate alla scoperta e alla valorizzazione di questo sito archeologico d’eccezione, simbolo del patrimonio etrusco del territorio di Carmignano. Tra le iniziative un laboratorio per bambini ispirato agli straordinari avori ritrovati nella tomba etrusca ed esposti al museo, una visita guidata alla luce del tramonto, per scoprire una tomba unica nel suo genere che è possibile visitare da una prospettiva unica, seguita da un gustoso aperitivo in collaborazione con il Circolo Arci di Comeana.
Per partecipare alle attività è obbligatorio prenotare inviando una email a
[email protected] o telefonando al Museo (055 8718124).
Per il programma consultare il sito web www.parcoarcheologicocarmignano.it,
o la pagina Facebook museoarcheologicoartimino.

Edizioni locali: Comuni Medicei

CONSIGLIATI

logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia