Tutto pronto per la terza edizione di ‘Carmignano 1400’, rievocazione storica e culturale promossa dal Gruppo storico di Carmignano, con Proloco e comitato San Michele con il sostegno del Comune e il patrocinio della Regione Toscana.
Due giorni pieni di eventi, sabato 5 e domenica 6 luglio, nei giardini della Rocca, con laboratori e giochi creativi, ma soprattutto con il ‘Corteo storico’, sabato 5, dalle 17 alle 20, che partirà da piazza Matteotti per snodarsi fino all’antica fortificazione, e con la serata (ore 21.15), dedicata alla ‘Festa di San Michele’: presentazione dei temi, sorteggio ordine di sfilata e allineamento per il ‘Palio dei ciuchi’.
«E’ una festa importante – dice il sindaco Edoardo Prestanti – perché c’è tutto quello che noi siamo stati, terra antica, radicata nell’Etruria, che visse il suo Rinascimento con i Medici. Un luogo ricco di tradizioni, in esse c’è la radice anche del nostro futuro».
Festa in grande stile, perché prima del San Michele, sarà di scena, sabato 5, una conferenza (ore 20.30) su Leonardo, in qualche modo esplicativa sin dal titolo del suo legame con Carmignano: “L’origine dell’arte di Leonardo. Bacchereto e la sua infanzia”, con il professor Ernesto Solari, un’autorità nel campo degli studi e delle ricerche leonardiane.
Domenica 6 luglio (ore 20.30), non mancherà il ‘Banchetto medievale’, con intrattenimento, presso il circolo Il Galli, con piatti ispirati, come recita il suo titolo, al Medioevo come vissuto sul Montalbano, preceduto, in Rocca, che nel weekend aprirà alle 15.30, dalla “Rievocazione firma Statuto 1392” (ore 17), dal “Torneo dei giochi medievali” (ore 17.15), dalla mostra “La nostra storia” con esposizione di costumi d’epoca, dal Falconiere del Granducato di Toscana (ore 18.30) con dimostrazione di volo libero di rapaci, dai “Giochi storici da Taverna” (ore 16-19) 19) a cura dell’associazione Historiaedita, dai “Balli medievali” (ore16-19) curati dal Gruppo storico di Carmignano.
Riproduzione vietata