Si è aperta oggi la due giorni del Capodanno dell’Annunciazione. La festa, organizzata inizialmente per lo scorso fine settimana era stata rimandata per l’allerta meteo arancione. Per l’occasione a Prato sono arrivati 55 gruppi storici e oltre 1.300 figuranti provenienti da tutta la Toscana. Nel pomeriggio di oggi, 29 marzo, si sono già esibiti in piazza delle Carceri mentre domani sfileranno per le strade del centro. Un’occasione incredibile per celebrare con spettacoli, concerti, mostre e l’ostensione straordinaria della Sacra Cintola della Madonna, il Capodanno toscano, che fino al 1749 cadeva il 25 marzo in concomitanza con la festa dell’Annunciazione, a nove mesi dal giorno di Natale.




Ecco il programma di domani domenica 30 marzo: alle 10:30 nel Salone Consiliare l’assemblea annuale della Rievocazione storica nel Salone Consiliare e alle 15 da piazza del Comune la partenza del corteo del Capodanno dell’Annunciazione con i gruppi storici toscani che sfileranno per le strade del centro storico per giungere alle 15:45 in piazza Duomo. Ad ogni gruppo saranno donati una pergamena e l’antico Gigliato di bronzo, copia della moneta di Prato. Alle 18 l’Ostensione straordinaria della Sacra Cintola di Maria. Alle 19 nel Salone consiliare del Comune la presentazione del volume “Pietro Leopoldo , il Granduca delle Riforme” del presidente Giani. A partire dalle 13 fino alle 19 sotto le logge di Palazzo comunale sarà possibile fare l’annullo filatelico dedicato all’evento. Per l’occasione, domani saranno ad ingresso ad un euro e la possibilità di fare visite guidate: Museo dell’Opera del Duomo, Palazzo Pretorio e Museo del Tessuto.




In occasione del Capodanno dell’Annunciazione, dalle 15 di domani e per tutta la durata della manifestazione, sarà attivo il divieto per gli esercizi di somministrazione che si affacciano su piazza del Comune e piazza Duomo di somministrazione e vendita da asporto di qualsiasi tipo di bevanda in contenitori di vetro, alluminio e il divieto di somministrazione e vendita da asporto di bevande rientranti nella categoria “superalcolici”. Inoltre in piazza del Comune ed in piazza Duomo sarà vietato introdurre qualsiasi tipo di bevanda in contenitori di vetro, alluminio, acciaio o comunque in materiale contundente, incluse borracce e thermos e bombolette spray.
Riproduzione vietata