Categorie
Edizioni locali

Capodanno dell’Annunciazione arriva a Prato, attesi oltre 1.700 figuranti. Ecco il programma completo


Il prossimo 21, 22 e 23 marzo la città si animerà con il corteggio storico e l'ostensione straordinaria della Sacra Cintola per festeggiare l'antica ricorrenza che segnava l'inizio dell'anno toscano


Samuela Pagliara


Il Capodanno dell’Annunciazione arriverà, per la prima volta, a Prato. La città, da sempre legata al culto mariano, ospiterà la terza edizione della ricorrenza istituita dal consiglio regionale per commemorare il tradizionale capodanno toscano che fino al 1749 cadeva il 25 marzo, in concomitanza con la festa dell’annunciazione, nove mesi prima della nascita di Gesù. Il prossimo 21, 22 e 23 marzo, nel capoluogo tessile, sono attesi oltre 74 gruppi storici con oltre 1700 figuranti provenienti da tutta la Toscana. Spettacoli, concerti, convegni, mostre e anche l’Ostensione straordinaria della Sacra Cintola della Madonna. Per l’occasione, domenica, i Musei dell’Opera del Duomo, di Palazzo Pretorio e del Tessuto saranno aperti con ingresso ad 1 euro con possibilità di effettuare visite guidate gratuite. Dopo Firenze, Arezzo e Massa Marittima, Prato si prepara al passaggio di testimone, in base al principio di rotazione della città ospitanti stabilito dal presidente Eugenio Giani a partire dal 2018. L’obiettivo è quello di sostenere e valorizzare le molteplici realtà associative, culturali e sociali presenti su tutto il territorio regionale. Per la giornata è attesa una grande mobilitazione, solo per i figuranti sono già stati organizzati 20 autobus e circa 250 auto che andranno sommate a tutti i mezzi di trasporto per il materiale e l’attrezzatura necessaria per il corteggio.

“Come si dice non c’è due senza tre, questo sarà il terzo capodanno dopo il nostro e quello cinese- spiega la sindaca Ilaria Bugetti– Tutta la Toscana sarà a Prato in questi giorni, soprattutto il sabato pomeriggio, il triplo del nostro corteggio storico. Sarà un tripudio di diversità che c lega alle forte tradizioni della nostra regione. In quella giornata ci saranno anche i musei ad un euro, un modo per dare ai turisti e non solo di dare la possibilità di conoscere le nostre bellezze. E’ davvero importante, speriamo che sia una buona occasione per la città e per tutti coloro che arriveranno da fuori”.

“Occasione straordinaria- spiega il vescovo Giovanni Nerbini– Tutte le ricorrenze hanno un grande valore, mettere le radici nel passato vuol dire guardare al futuro, vuol dire anche pensare a una società nella quale tutte le differenze si armonizzano per creare una realtà che è unica, armoniosa e armonica attenta a tutelare tutti gli uomini. L’ostensione mi è stata chiesta e ho accettato  volentieri proprio per restituire alla celebrazione e alla ricorrenza quel tutt’uno quell’unitarietà che ha nel suo inizio e nella sua origine”

“Conoscere chi siamo stati ci aiuta a capire chi saremo, mantenere viva la memoria è il modo per costruire un futuro migliore, per questo ringrazio tutti i volontari- conclude il presidente del consiglio regionale Antonio Mazzeo– Le manifestazioni storiche sono il segno di come la Toscana sia il simbolo di storie importanti”.

Ecco il programma:

Le celebrazioni inizieranno venerdì 21 marzo alle 17 in piazza del Comune, il Corpo dei valletti comunali farà un breve corteo fino al raggiungimento del Duomo dove la sindaca bugetti consegnerà alla Cattedrale le chiavi per aprire la teca della Sacra Cintola. Alle 18, nella Salone consiliare, un convegno dal titolo “Dalla storia alle tradizioni, il capodanno dell’Annunciazione tra arte e cultura, dialogo a 4 voci” con Leandro Ventura direttore dell’istituto centrale per il Patrimonio Immateriale del Ministero della Cultura, Don Marco Pratesi, direttore della scuola di Teologia Antonio Martini, prof. Giovanni Cipriani dell’Università degli Studi di Firenze e Veronica Bartoletti, direttrice dei Musei Diocesani di Prato. Alle 21:15 nella Chiesa di San Domenico il concerto “Musica del Rinascimento toscano, dalle laude spirituali alla musica di nova inventione” a cura di Ensemble Tuscae Voces e La Pifarescha.

Il giorno seguente, sabato 22 marzo, alle 10:30 nel Salone Consiliare l’assemblea annuale della Rievocazione storica nel Salone Consiliare e alle 15 da piazza del Comune la partenza del corteo del Capodanno dell’Annunciazione con gli oltre 70 gruppi storici toscani che sfileranno per le strade del centro storico per giungere  alle 15.45 in piazza Duomo. Alla testa del corteo ci saranno la sindaca llaria Bugetti, il regionale toscano Antonio Mazzeo e ad accoglierli sul sagrato il vescono Giovanni Nerbini. Ad ogni gruppo saranno donati una pergamena e l’antico Gigliato di bronzo, copia della moneta di Prato. Alle 18 l’Ostensione straordinaria della Sacra Cintola di Maria. Alle 19 nel Salone consiliare del Comune la presentazione del volume “Pietro Leopoldo, il Granduca delle Riforme” del presidente Giani. Alle 21 lo spettacolo teatrale “La Passione di Charles Péguy” di Massimo Luconi alla Chiesa di San Fabiano.

Domenica 23 marzo la giornata conclusiva con le esibizioni alle 15 di alcuni gruppi storici in piazza Santa Maria delle Carceri e nel Castello dell’Imperatore. A partire dalle ore 13 sotto le logge di Palazzo comunale sarà possibile fare l’annullo filatelico dedicato all’evento.

Ecco il percorso:

il corteo di sabato 22 marzo partirà da piazza del Comune e poi via Ricasoli, piazza San Francesco, via San Bonaventura, piazza delle Carceri, via Cairoli, via Verdi, via Garibaldi, piazza Duomo (lato campanile), Corso Mazzoni, piazza del Comune, via Guasti, via Muzzi, Largo Carducci e piazza Duomo.

Sul sito web del Comune il programma completo https://tempolibero2.comune.prato.it/review/40223d00-f2af-11ef-9ee4-d708ece8a8e6

Edizioni locali: Prato

CONSIGLIATI

logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia