Categorie
Edizioni locali

Capodanno cinese, il dragone arriva nelle fabbriche. Domani sfilata in centro, ecco l’itinerario


Nonostante la pioggia, in tanti hanno partecipato alla tradizionale manifestazione che segna l'ingresso nell'anno del serpente. Domani il corteo attraverserà piazze e strade principali


Samuela Pagliara
loading...


La pioggia non ha fermato il Capodanno cinese a Prato. Oggi la sfilata nella zona industriale del Macrolotto 1 e 2, con il tradizionale ingresso del dragone nelle fabbriche come segno di buon auspicio, domani si replicherà in centro storico. La manifestazione, come ogni anno, ha riscosso molto successo e partecipazione che ha riguardato entrambe le culture: quella italiana e quella cinese. Dragone, maschere e figuranti arriveranno, domani mattina, 9 febbraio, nelle principali strade del centro, ecco l’itinerario:

Alle 9 partenza dal Tempio Buddhista di piazza della Gualchierina, poi piazza del Mercato Nuovo, via Bologna, via Porta al Serraglio, via Strozzi, via Marini, via Filzi, via Pistoiese, via Giordano (inversione di marcia), via Marini, Porta Pistoiese, via San Vincenzo, piazza San Domenico, via Guasti, piazza del Comune, via Ricasoli, piazza San Francesco, via San Bonaventura e piazza Santa Maria delle Carceri, dove al termine della sfilata ci saranno performance di danza e musica.

Conosciuto anche come Festa di Primavera, il capodanno cinese è una delle celebrazioni più antiche ed importanti della comunità asiatica. Le sue origini risalgono a 3mila anni fa, un periodo in cui le comunità agricole celebravano l’inizio della nuova stagione con rituali e sacrifici a dei e antenati. Il 2025 sarà l’anno del serpente di legno, simbolo di trasformazione e cambiamento. Iniziato il 29 gennaio durerà fino al 16 febbraio culminando con la festa delle lanterne. Secondo la leggenda la celebrazione nacque come risposta popolare alla minaccia del mostro Nian, una creatura mitica che sbucava durante le feste per attaccare villaggi e cibarsi degli abitanti. Corpo gigantesco e denti affilati scoprirono che temeva il colore rosso, i rumori forti e le luci intense. Da qui l’usanza di decorare abitazioni e negozi di rosso, accendere fuochi e battere tamburi. A rendere il capodanno cinese ancora più affascinante è il sistema zodiacale che associa, ad ogni anno, uno dei dodici animali: topo, bue, tigre, coniglio, drago, serpente, cavallo, capra, scimmia, gallo, cane e maiale. Ad ogni animale è poi accompagnato anche uno dei cinque elementi naturali che si alternano in un ciclo lungo 60 anni. Il serpente è per i cinesi un animale associato alla profondità spirituale, alla capacità di affrontare situazioni complesse con calma e determinazione.

Edizioni locali: Prato

CONSIGLIATI

logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia