Categorie
Edizioni locali

Capodanno cinese, finesettimana con le sfilate del dragone: ecco gli itinerari dei cortei di sabato e domenica


Per l'occasione previste chiusure temporanee al traffico e divieti di sosta. In piazza delle Carceri divieto di vendita ed introduzione di spray al peperoncino e bevande in vetro o alluminio. Intanto alla Saletta Valentini apre il punto vendita di Cardato Riciclato Pratese. Pulizie straordinarie al Macrolotto Zero da parte delle associazioni cinesi e italiane


Claudio Vannacci


I rintocchi della campana del Tempio buddista il 28 gennaio alle 17, corrispondente alla mezzanotte di Pechino, hanno segnato l’inizio del Capodanno cinese 2025 e l’ingresso nell’anno del Serpente di legno del calendario lunare cinese, simbolo di saggezza, astuzia e intuizione. Un grande evento festeggiato da tantissimi cittadini provenienti anche da fuori città o fuori regione per ammirare le tradizionali sfilate del dragone, organizzate dall’associazione cinese del Tempio Buddista Pu Hua Si, che si terranno domani 8 e domenica 9 febbraio per le strade dei Macrolotti 1 e 2 e dal Tempio di piazza della Gualchierina a piazza Santa Maria delle Carceri.
Ecco il programma e le vie del percorso di domani sabato 8 febbraio (zona industriale del Macrolotto 1 e 2). Dalle 9 alle 13.30: partenza da via Toscana per proseguire in via del Molinuzzo, via Traversa del Crocifisso, via dei Fossi, via Gora del Pero, di nuovo via Toscana, via delle Colombaie e via delle Pollative, dove al civico 119/G ci sarà la fermata nel cortile per la pausa pranzo. Dalle 14 alle 18 il percorso del dragone proseguirà in via Piemonte, via Veneto, via Val d’Aosta, via Puglia, via Friuli Venezia Giulia, via Veneto, via Trentino Alto Adige, via Puglia, via Basilicata, via Veneto, via Calabria, via Cipriani, via dei Trebbi, via Ghisleri e via delle Colombaie.
Domenica 9 febbraio la tradizionale sfilata si terrà invece al Macrolotto Zero e in Centro storico. Alle 9 partenza dal Tempio Buddhista di piazza della Gualchierina, poi piazza del Mercato Nuovo, via Bologna, via Porta al Serraglio, via Strozzi, via Marini, via Filzi, via Pistoiese, via Giordano (inversione di marcia), via Marini, Porta Pistoiese, via San Vincenzo, piazza San Domenico, via Guasti, piazza del Comune, via Ricasoli, piazza San Francesco, via San Bonaventura e piazza Santa Maria delle Carceri, dove al termine della sfilata ci saranno performance di danza e musica.
Per tutto il percorso, sia dell’8 che del 9 febbraio, ci sarà la temporanea sospensione della circolazione limitatamente al passaggio del corteo. Attenzione ai divieti di sosta, che domenica 9 febbraio saranno in vigore dalle 730 alle 1430 in via San Vincenzo, in un tratto di via Pistoiese e di via Strozzi e nel parcheggio di via Cavour. Inoltre domenica 9 febbraio dalle 9 alle 14 in piazza Santa Maria delle Carceri divieto di vendita e di introduzione di bombolette spray al peperoncino e di bevande alcoliche e superalcoliche o di qualunque genere in contenitori di vetro, alluminio o comunque qualsiasi altro materiale contundente. Inoltre in vigore il divieto per i pubblici esercizi in piazza o in prossimità di somministrare per asporto bevande alcoliche e superalcoliche o bevande di qualsiasi natura in bicchieri o altri contenitori di vetro, fatta salva la somministrazione al banco e al tavolo.


Intanto per il Capodanno cinese si mette in mostra anche il prodotto più iconico del nostro territorio: il cardato. E’ stato inaugurato stamani 7 febbraio nella centralissima Saletta Valentini in via Ricasoli 6 lo Spazio di Cardato Riciclato Pratese, il punto vendita del consorzio di produttori che in occasione del Capodanno cinese è aperto il 7, 8 e 9 febbraio: qui è possibile acquistare accessori, coperte e capi di abbigliamento di alta qualità rigorosamente Made in Prato. E il nastro non poteva che essere una “pezza” di quel cardato che ha reso Prato famosa in tutto il mondo. Erano presenti la sindaca Ilaria Bugetti, l’assessora al Turismo Chiara Bartalini, il presidente dell’associazione Cardato Riciclato Pratese Alessandro Sanesi, il segretario Niccolò Santini e i rappresentanti dei brand che espongono. L’apertura del punto vendita in centro infatti fa parte del programma di iniziative organizzate dal Comune di Prato, riunite sotto il brand “Capodanno cinese Prato”, al fianco delle tradizionali sfilate del dragone.
“In questa iniziativa ci sono l’anima, la storia e il futuro di Prato, racchiuse in un prodotto di alta qualità e sostenibile trasformato grazie alle nostre aziende – afferma la sindaca Ilaria Bugetti – E la sostenibilità Prato la può insegnare a tutto il mondo”.


E proprio in vista delle sfilate in via Pistoiese e in via Filzi è stata fatta una vera e propria pulizia straordinaria, ad opera dei volontari delle principali associazioni cinesi e italiane attive a Prato. “Il Capodanno Cinese a Prato – sottolinea Luca Zhou Long, Presidente Associazione Generale Ramunion Italia – è un appuntamento che richiama molti turisti e per questo abbiamo voluto attivarci per una giornata di pulizia straordinaria nelle strade principali della cosiddetta Chinatown. Prato è la nostra seconda casa, amiamo questo territorio e siamo parte di questa città”.

Edizioni locali: Prato

CONSIGLIATI

logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia