Categorie
Edizioni locali

Cambio data per Contemporanea Festival: nel 2026 si terrà a maggio. Al via l’anteprima con focus sulla danza


La mini rassegna prevede dodici spettacoli concentrati in sei sere dal 22 al 30 maggio al Fabbricone. Incontri anche allo spazio K


Alessandra Agrati


Cambio di data per Contemporanea Festival: nel 2026 sarà anticipato a maggio, intanto dal 22 al 30 di questo mese parte Contemporanea Focus danza, un’anteprima della nuova versione prevista per il prossimo anno. Dodici spettacoli concentrati in sei serate al Fabbricone, con incontri nel pomeriggio, aperti al pubblico ma anche agli addetti ai lavori allo spazio K con il progetto” Istituti alti studi coreografici” di Klm.
“Torniamo alle origini – ha spiegato il presidente Massimo Bressan – in un’ ottica anche di riorganizzazione degli spazi in prospettiva dei lavori che interesseranno l’area del Fabbricone”. Intanto si continuano a cercare, anche nei prossimi giorni sono previsti sopralluoghi gli spazi idonei per ospitare gli spettacoli a partire dalla stagione 2026/27. “Ci piacerebbe una soluzione simile a quella del Fabbricone – spiega Bressan – ma servono spazi con particolari caratteristiche. Resta comunque in piedi anche l’opzione del tendone”.
Contemporanea/ Focus Danza 2025 prevede un nuovo allestimento nella sala del Fabbricone con doppio appuntamento alle 20.30 e alle 21.45.
“Questa edizione – ha spiegato il direttore artistico Edoardo Donatini – indaga la sapienza del corpo nel tempo della non verità e si colloca in un’epoca che tende a dematerializzare l’esperienza e a ridefinire profondamente le relazioni”.
Giovedì 22 maggio le Sorelle di damiano presentano Variazione No. 2, un progetto sullo smarrimento del singolo rispetto al contemporaneo che affronta il disagio esistenziale dell’abitare. A seguire Megumi Eda dà vita a Please Cry, un assolo ispirato ai ricordi personali e immaginati di sua nonna infermiera militare durante la Seconda Guerra Mondiale, che elabora una meditazione toccante sul lutto, la guarigione e la memoria storica
Venerdì 23 maggio, in Studi per M Stefania Tansini indaga il rapporto tra ciò che ci circonda e la figura umana e si concentra su come il corpo, nel suo stato danzante, si relaziona ai luoghi che abita e a sua volta ne viene influenzato nelle posture e nelle dinamiche. Subito dopo, il Pinocch-io di Lucia Guarino, è una personale messa a fuoco sulla fragilità e sull’ambiguità dell’esserci, una riflessione sul desiderio di riconoscere il proprio corpo
Sabato 24 maggio Francesca Santamaria in Good Vibes Only (beta test) studia il concetto di scrolling e, prendendo in prestito la struttura del free trial, si interroga sul rapporto tra performatività e consumo. A seguire, Fabritia D’Intino presenta Cancan, un progetto che declina i diversi aspetti storici del Can Can e sottolinea la sua funzione di rivolta rispetto alla visione patriarcale del corpo e delle relazioni
Mercoledì 28 maggio nel duetto Fuck Me Blind, Matteo Sedda pone Eros e Thanatos come il principio del movimento e rappresenta i due interpreti, sierologicamente discordanti, come la rottura della catena di invisibilità e di morte associata all’HIV. A chiusura di serata, la Salomè di Maddalena Reversa, ispirata alla tragedia di Wilde, è una riscrittura per corpo, luce e suono dalla musicalità orgiastica e ipnotica che genera un senso di minaccia impalpabile sfociando in tensione violenta, eco e specchio del nichilismo estremo che abita il nostro presente
Giovedì 29 maggio il progetto Butchers Capsule di Gloria Dorliguzzo, porta in scena un’attrice che espone una vera e propria lectio attorno al sacrificio e al taglio rituale della carne nell’antichità mentre, nella penombra della stanza attigua, un macellaio agisce una sequenza di taglio della carne, sostituendo la violenza di quel gesto con un ordito coreografico. A seguire Elysium, nuova creazione di Collettivo Giulio e Jari, si ispira alla poetica visiva della pittrice Lou Benesch e all’atmosfera enigmatica di Elysium Planitia, regione marziana sospesa tra realtà e immaginazione, per restituire una composizione coreografica pensata per quattro corpi in un’esplorazione fluida delle identità e delle dinamiche relazionali
Venerdì 30 maggio Olimpia Fortuni combina suono, movimento, architetture naturali e artificiali in X, un viaggio nutrito dalla tradizione sciamanica e dalle simbologie archetipiche di Artemide, della luna e dei punti cardinali, per toccare, sentire, vedere, immaginare un luogo altro e un’esperienza sensoriale che gioca in un saldo equilibrio tra reale e surreale. Infine, Blau di Aina Alegre è un’esperienza plastica e danzata che ruota intorno al blu, colore primordiale del pittore Mirò che, attraverso l’interazione dell’interprete con tre grandi tele e pigmenti blu, consente la trasformazione del corpo e l’attraversamento di diversi stadi fisici ed emotivi.
“Contemporanea – ha spiegato la sindaca Ilaria Bugetti – non è solo rivolta ai pratesi, ma anche per chi viene da fuori che vede la nostra città come Contemporanea, in continuo divenire. Lo spostamento della data ci permette di spalmare meglio le tante proposte culturali. Siamo però preoccupati per i tagli previsti alla cultura che potrebbero interessare anche i nostri teatri”
Preoccupazione condivisa anche dal direttore del Metastasio Massimiliano Civica che ha ribadito l’importanza di un teatro per tutti e da Federica Palanghi vice presidente della Provincia “Contemporanea – ha spiegato – è un festival teatrale ma e un laboratorio e anche questa edizione lo dimostra”.
Contemporanea/Focus Danza 2025 è un progetto del Teatro Metastasio di Prato organizzato con il contributo di Regione Toscana, Comune di Prato e Provincia di Prato e con il sostegno di Estra

Edizioni locali: Prato

CONSIGLIATI

logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia