Categorie
Edizioni locali

Bilancio positivo per la 13esima edizione di “Un Prato di libri”: 200 incontri, 14mila ragazzi e 30 scrittori coinvolti


Un successo anche gli appuntamenti al teatro Politeama, che hanno attirato oltre 3mila spettatori - tra cui l’incontro con il magistrato Nicola Gratteri e il concerto di Frida Bollani Magoni


Alessandra Agrati


Oltre 200 incontri con gli autori che hanno coinvolto più di 14mila ragazzi nelle scuole di ogni ordine e grado della provincia pratese, dai nidi d’infanzia alle superiori. È il risultato della 13ª edizione di un Prato di libri, il festival della lettura per bambini e ragazzi organizzato dall’associazione Il Geranio aps. La manifestazione, realizzata con il sostegno e la partecipazione dei sette Comuni dell’area pratese, Provincia di Prato, Regione Toscana, Fondazione Cassa di Risparmio di Prato e altri partner, ha visto il suo culmine nella prima metà di aprile con gli eventi aperti a tutta la città ma, come sempre, ha accompagnato alunni e docenti da settembre a giugno. Terminato l’anno scolastico, è dunque il momento di tirare le somme dei traguardi raggiunti.

Sono più di 30 gli scrittori, illustratori e “raccontatori” di professione che hanno incontrato gli studenti degli istituti dell’area pratese dagli zero ai 18 anni, permettendo loro di carpire i segreti dell’arte di raccontare storie e di comprendere il valore che la lettura può avere nel loro percorso di crescita. Tra questi, Roberto Innocenti, illustratore pluripremiato annoverato tra i massimi autori contemporanei, Marco Magnone, “papà” (insieme a Fabio Geda) della saga post-apocalittica per ragazzi “Berlin”, il premio Andersen Andrea Valente, creatore del personaggio la Pecora Nera, l’autore della trilogia fantasy di Petrademone Manlio Castagna,  la matematica e divulgatrice scientifica Anna CerasoliAnna Sarfatti, autrice de “Il nido del tempo” e “La Costituzione spiegata ai bambini”, ed Esperance Hakuzwimana, scrittrice ed attivista culturale in prima linea contro il razzismo.

«Ringraziamo gli insegnanti per la loro preziosa collaborazione e per l’impegno nel rendere un Prato di libri un’esperienza significativa per gli studenti – afferma Giulia Benelli, presidente de Il Geranio e ideatrice del festival -. Dal riscontro che abbiamo ricevuto – attraverso un questionario – è emerso il valore degli incontri con gli scrittori nel promuovere la lettura e stimolare la curiosità dei ragazzi, oltre che nell’incentivare l’apprendimento attivo e inclusivo. Ne siamo contenti. Grazie anche ai bambini e le bambine che hanno partecipato alle varie iniziative del festival, ai genitori, agli amministratori e ai volontari, vera anima della manifestazione – aggiunge Benelli – Questa edizione ha dimostrato ancora una volta che le storie fanno bene e uniscono, superando ogni differenza di età, lingua e cultura».

Sono 78 gli eventi pubblici che un Prato di libri ha portato in tutto il territorio provinciale – in teatri, giardini, biblioteche, scuole e sale pubbliche – per la sua 13ª edizione, dedicata al tema del labirinto. L’ultimo in ordine di tempo la grande festa finale del 24 maggio al Castello dell’Imperatore. Un successo gli appuntamenti al teatro Politeama, che hanno attirato oltre 3mila spettatori – tra cui l’incontro con il magistrato Nicola Gratteri e il concerto di Frida Bollani Magoni -, e le “notti bianche” della lettura: tutti i 12 appuntamenti in calendario hanno registrato il tutto esaurito, vedendo la partecipazione di oltre 450 piccoli lettori “insonni”. Entusiasmo anche per il “labirintone”, l’enorme installazione collettiva a forma di labirinto realizzata nel cortile della biblioteca Lazzerini e del Museo del Tessuto con 100 pezzi di tessuto non tessuto decorati da altrettante classi.

Un Prato di libri inoltre ha confermato anche quest’anno il proprio impegno nel campo dell’inclusione. Per la seconda volta, il festival ha infatti varcato le mura del carcere La Dogaia, dove gli studenti della scuola carceraria, primaria e media, hanno incontrato lo scrittore Roberto Parmeggiani, in un evento promosso dal Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti.

Tracciato il bilancio dell’edizione appena passata, un Prato di libri e i suoi volontari guardano già verso il futuro. È stato infatti scelto il tema della 14ª edizione del festival: sarà “Il viaggio”. «Siamo già pronti a ripartire – spiega Giulia Benelli a nome di tutti i volontari -, forti dell’entusiasmo che ci dimostrano scuole, famiglie, istituzioni e soprattutto dei giovani lettori, che sono i veri protagonisti del festival»

Edizioni locali: Prato

CONSIGLIATI

logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia