Categorie
Edizioni locali

Biblioteca Petrarca, i verbali del sopralluogo della Municipale sono stati trasmessi alla Procura


In seguito ad un accesso agli atti richiesto dal capogruppo a Vernio di Fdi Marco Curcio, il Comune ha risposto che "La documentazione è nelle disponibilità dell’Autorità Giudiziaria e, come indicato dal responsabile del Corpo unico di polizia municipale, la stessa è coperta da segreto istruttorio"


Alessandra Agrati


Dopo aver denunciato presunte irregolarità dell’allacciamento dell’impianto elettrico della Biblioteca Petrarca di Sant’Ippolito di Vernio (leggi), il consigliere Marco Curcio (Fdi) ha inoltrato una richiesta di accesso agli atti per avere la documentazione relativa al sopralluogo congiunto della Municipale e di Consiag Servizi avvenuto in data 14 febbraio. L’amministrazione ha risposto che “La documentazione conseguente al sopralluogo presso la Biblioteca Petrarca è nelle disponibilità dell’autorità giudiziaria e, come indicato dal responsabile del Corpo unico di polizia municipale, la stessa è coperta da segreto istruttorio ed il titolare al rilascio è l’autorità giudiziaria.”
Durante il controllo era emerso che la struttura era sprovvista di un contatore elettrico autonomo e collegata direttamente alla rete dell’illuminazione pubblica del Comune di Vernio. “Non ho elementi per affermare con certezza l’esistenza di un’indagine in corso – il commento di Curcio – ma è legittimo ritenere che la vicenda sia ancora all’attenzione dell’Autorità Giudiziaria, considerato che a oltre un mese e mezzo dal sopralluogo, gli atti non sono stati restituiti né archiviati”. Per fare chiarezza sulla vicenda ha depositato un’interrogazione : “C’è anche un tema economico importante – sottolinea il capogruppo di Fdi – La biblioteca è attiva da decenni e, se l’allaccio improprio è rimasto in vigore per tutto questo tempo, il Comune – e quindi i cittadini di Vernio – potrebbero aver sostenuto per anni i costi della fornitura elettrica, inconsapevolmente. Il danno potenziale, considerata la durata e l’utilizzo dei locali, potrebbe ammontare a diverse decine di migliaia di euro. Ad aggravare la situazione, non risulterebbero – da quanto emerso finora – atti formali del Comune che autorizzassero il collegamento dell’immobile alla rete pubblica”.
La biblioteca Petrarca è anche sede della Bottega della salute, servizio che è stato sospeso e per ora non ancora attivato in altra sede. “Alla luce di quanto emerso- continua Curcio – è lecito chiedersi come la biblioteca sia riuscita, alcuni anni fa, a ottenere da Anci Toscana l’autorizzazione per un’attività di carattere pubblico rivolta alla cittadinanza. Come noto, prima di avviare un servizio di questo tipo, è prassi verificare il rispetto delle norme in materia di sicurezza sul lavoro”.

Edizioni locali: Val di Bisenzio

CONSIGLIATI

logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia