La riapertura di un circolo, quello di Sofignano, la richiesta di affiliazioni per tre nuove associazioni culturali, tesserati stabili anche se ancora al di sotto dei numeri pre covid, un progetto per contrastare la solitudine degli anziani e uno a sostegno degli studenti stranieri e quelli con difficoltà di apprendimento. Questo il bilancio dell’attività di Arci Provinciale. “Un anno ricco di iniziative – ha sottolineato la presidente Ilaria Testa – che è stato contraddistinto anche dall’ istituzione del premio Enrico Cavaciocchi, a cui seguirà una seconda edizione. Abbiamo anche lavorato molto sulla formazione dei giovani e la vicinanza agli anziani attraverso il progetto legato alla memoria al circolo di Figline”. La socializzazione e il presidio sul territorio restano le priorità per Arci che da questa sera 12 luglio fino al 14, ha organizzata la tradizionale festa di tutti i circoli.
L’appuntamento è alla ex cava di Bacchereto
Si inizia alle 18 con i saluti del sindaco di Carmignano Edoardo Prestanti e di Ilaria Testa, Presidente di Arci Prato. A seguire (ore 19) spettacolo di stand up comedy a cura di Matteo Picardi. Dalle 21.30 Drag Queen Show + dj set a cura di Arcigay l’Asterisco Prato-Pistoia.
Sabato 13, a partire dalle 10 mattinata dedicata ai bambini con vasta scelta di laboratori per stimolare la fantasia dei più piccoli con oggetti di recupero e riportare al centro l’importanza del rispetto per l’ambiente che ci circonda: Legambiente Prato proporrà “Puliamo la Cava” (su prenotazione al numero 338/9349099), mentre a cura di Riciclidea saranno i due laboratori “Marionette Fantasia” e “Piccola Falegnameria Creativa” (su prenotazione al numero 345/2686187).
Nel pomeriggio, dalle 16 una tavola rotonda su esperienze e buone pratiche messe in atto dai circoli nei propri territori, con la partecipazione di Simone Ferretti, Presidente Arci Toscana, e alle 18.30 un incontro di approfondimento sulla deportazione dei Sinti durante il periodo fascista,con la partecipazione dell’associazione Porrajmos e del Museo della Deportazione.
Dalle 19.30 inizia il programma degli spettacoli con Coro Euphonios Live e dalle 21 la Festa ospita il Campionato toscano di freestyle la serata continua con il concerto Trap di Veltro & Roen preceduti in apertura da New Icon New Icon, giovane trapper di Carmignano.
Domenica 14, la Festa riapre alle 10 con un laboratorio di ceramiche medioevali per bambin3, a cura dell’associazione Artemus. Nel pomeriggio, alle 16.30 presentazione del libro “Nessuno. Voci nella storia del mostro di Firenze, con gli autori Eugenio Nocciolini ed Edoardo Orlandi. Chiudono la serata, alle 18 uno spettacolo di danza aerea e, alle 21, il concerto del gruppo pratese Macrolotto.Exe. Durante la tre giorni saranno allestiti banchetti informativi di associazioni che operano sul territorio e mercatino di produttori locali. Tutte le iniziative sono a ingresso libero.
Riproduzione vietata