14 storie di vite sospese, nel tempo elastico che accelera o rallenta in base alle notizie che giungono dal fronte, e un cielo plumbeo, metallico, che ricopre territori dimenticati. Sono questi gli ingredienti essenziali di Hung Land – Antologia Ucraina, il documentario realizzato nel febbraio 2024 da The Factory Prd in collaborazione con Davide Costa e che sarà presentato giovedì 3 luglio alle ore 21 al Centro Pecci di Prato. Un viaggio di 7 giorni in Ucraina, nei territori più lontani dal fronte, ma che in termini di vite umane e di accoglienza ai rifugiati hanno dato di più a questo conflitto. I protagonisti del documentario, firmato da Alessio, Elena e Stefano Poggioni, sono uno spaccato del Paese: persone di ogni età, sesso ed estrazione, coinvolte nel conflitto in modo diretto e indiretto: militari, volontari, rifugiati, ma anche semplici lavoratori o pensionati, accomunati dallo straniamento di un tempo sospeso, pendente e ovattato, come la coltre di neve che copre le sterminate campagne ucraine. 14 storie, come una moderna Spoon River, di chi però è ancora vivo, e sogna la quiete, il silenzio e la Pace.
La serata, organizzata nell’ambito della Rassegna “Dispacci”, vedrà la proiezione del documentario (circa 40 minuti) e a seguire un breve dibattito tra gli autori, con la partecipazione dell’Assessora regionale alla Protezione Civile Monia Monni e rappresentanti della comunità ucraina. Inoltre, sempre nell’ambito del focus dedicato alla guerra al confine est dell’Europa, il Cinema del Centro Pecci ha programmato, fino a mercoledì 2 Luglio, la proiezione in diversi orari del documentario Lirica Ucraina di Francesca Mannocchi, vincitore del David di Donatello 2025 come Miglior Documentario.
Centro Pecci Dispacci si articola in una serie di appuntamenti dedicati ad approfondire temi di attualità attraverso i punti di vista offerti dalle arti, con l’intento di rielaborare i traumi collettivi che sempre più richiedono spazi di aggregazione per essere condivisi e ripensati. IL TRAILER: https://vimeo.com/1024408536
Riproduzione vietata