Categorie
Edizioni locali

Ansia, uso di psicofarmaci e disturbi alimentari: per gli adolescenti suona l’allarme degli psicologi


I dati dello studio dell’Ordine e dell’Università di Firenze su un campione di professionisti: in aumento anche depressione e difficoltà relazionali. La presidente Gulino: “Serve uno sforzo collettivo per affrontare il disagio crescente tra i più giovani”


Samuela Pagliara


Ansia, difficoltà relazionali, disturbi alimentari e dipendenze. E’ il triste spaccato degli adolescenti pratesi che emerge dallo studio realizzato dall’ordine degli psicologi della Toscana in collaborazione con l’Università di Firenze. L’indagine, che ha visto coinvolto un campione di 644 professionisti di tutta la Regione tra il periodo di marzo 2023 e marzo 2024, racconta che sono in crescita le richieste di aiuto da parte di giovani, anziani e persino bambini. I dati rilevati a Prato, seppur in linea con i dati toscani, sottolineano tra le forme di disagio più diffuse dai giovani adulti quelle relazionali (rilevate dall’82% degli psicologi), seguiti da ansia (l’81%) e depressione (69%). Uno scenario che peggiora se si guarda agli adolescenti, tra i quali prevalgono problemi relazionali (rilevati dall’86% degli psicologi) l’ansia (dall’84%) e depressione (il 71%). Gli adulti non sono esenti, per loro le difficoltà maggiori sono legate al sonno (rilevate dal 63% degli psicologi). E allora, quando tutto intorno è buio, si cerca una via di fuga dalla realtà. Tra le dipendenze in aumento c’è il digitale, l’82% dei professionisti che segue adolescenti evidenzia un uso eccessivo di internet seguito dal consumo eccessivo di tabacco (79%). Sigarette, tradizionali o elettroniche, dalle quali son impossibilitati a staccarsi anche i giovani adulti, seppur in percentuali leggermente inferiori (il 66%). La dipendenza principale degli adulti, ennesimo dato piuttosto inquietante, è quella legata alle relazioni affettive (segnalate dal 48% dei professionisti). Un dato che si uniforma in tutte le fasce di età, a Prato, è quello legato a consumo di psicofarmaci per i quali spiccano gli anziani (segnalati dal 78% degli psicologi), seguiti da adulti, giovani adulti e adolescenti. Per lo più si tratta di ansiolitici, antiepilettici e stabilizzatori dell’umore. Una delle aree maggiormente critiche rilevate dai professionisti riguarda il rapporto con il proprio corpo e con il cibo. La diffusione maggiore dei disturbi alimentari si registra negli adolescenti (per il 69%), seguiti da giovani adulti (il 53%) e adulti (il 33%). Anoressia, binge eating e bulimia nervosa, altri modi per esprimere il non detto. “Nel territorio pratese – afferma Maria Antonietta Gulino, presidente dell’Ordine degli Psicologi della Toscana – i dati evidenziano come il disagio psicologico sia in crescita tra adolescenti e giovani adulti. L’ansia, la depressione e le nuove forme di dipendenza digitale stanno assumendo un peso importante nella vita di moltissimi ragazzi. È necessario – continua Gulino – che le istituzioni, le scuole, le famiglie e i professionisti lavorino in sinergia per rafforzare gli strumenti di prevenzione e intervento. Il benessere psicologico dei giovani non può più essere rimandato: è una sfida che riguarda il presente e il futuro della nostra società.”

Edizioni locali: Prato

CONSIGLIATI

logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia