Il 2 dicembre a PrismaLab l’amministrazione comunale organizza, a partire dalle 9 di mattina, il convegno “Lavoro sicuro – Sfide locali nel contesto globale” che vedrà anche la presentazione dei dati della quinta fase (gennaio 2024/dicembre 2025) del progetto Lavoro Sicuro nato nel 2014 in seguito al rogo del Teresa Moda, la fabbrica dormitorio in cui il 1° dicembre 2013 sono morti 7 operai cinesi.
Nella quarta fase, dal 1 gennaio 2021 al 31 dicembre 2023, le aziende controllate nel distretto pratese sono state 2.416 rispetto alle 2.186 programmate, il 61% sono state trovare in regola al primo controllo, complessivamente sono stati incassati 7milioni e 838mila euro di sanzioni. Nella terza fase, dal 1 marzo 2019 al 31 dicembre 2020, le aziende controllate sono state 1.489, il 53,7% in regola e le sanzioni incassate 4milioni 290mila euro.
Il convegno è organizzato in collaborazione con il Progetto Sai (Servizio Accoglienza e Integrazione) finanziato dal Ministero dell’Interno tramite il Fondo Nazionale per le Politiche ed i Servizi dell’Asilo che vede l’intervento di rappresentanti degli enti ed istituzioni in materia di politiche di contrasto al fenomeno dello sfruttamento lavorativo e strumenti di tutela delle vittime, Alle 18 al cinema Terminale incontro con Marco Omizzolo, sociologo, scrittore e docente presso l’Università La Sapienza di Roma che approfondirà il tema dello sfruttamento del lavoro, del caporalato e del legame con le migrazioni. A seguire aperitivo e proiezione del film “Anywhere Anytime” del regista iraniano Milad Tangshir vincitore del “Premio Luciano Sovena” alla Miglior produzione indipendente, nell’ambito della Biennale del Cinema di Venezia 2024.
Riproduzione vietata