Il commissario delegato per l’emergenza “Alluvione 2023” ha prorogato il termine per la rendicontazione delle spese relative al Contributo di Immediato Sostegno (C.I.S.) destinato ai nuclei familiari colpiti dall’alluvione. I cittadini aventi diritto avranno tempo fino al 30 settembre – e non più fino al 30 giugno – per caricare sulla piattaforma regionale la documentazione necessaria per ottenere i 5mila euro previsti a livello nazionale.
Il provvedimento riguarda esclusivamente le domande già dichiarate ammissibili da parte di privati cittadini per interventi sulla prima abitazione. I beneficiari potranno accedere alla sezione “Rendicontazione Danni Privati” tramite Spid, Cie o Cns per caricare fatture, scontrini e relative quietanze di pagamento o bonifici. È raccomandato seguire il tutorial ufficiale messo a disposizione dalla Regione Toscana per compilare correttamente la rendicontazione.
Saranno accettate anche spese sostenute fino alla nuova scadenza del 30 settembre. Resta confermato che, per essere ritenute ammissibili, le spese devono riferirsi a interventi di ripristino della prima casa, ovvero l’abitazione di residenza, escluse pertinenze come garage o autorimesse.
Riproduzione vietata