Categorie
Edizioni locali

All’ospedale Santo Stefano ambienti immersivi e rilassanti per sostenere i pazienti oncologici


E' il progetto innovativo di umanizzazione delle cure dell'ospedale cittadino, nato per offrire sostegno psicologico ai pazienti. Presente all'inaugurazione anche il Presidente Giani


Samuela Pagliara


Immagini rasserenanti di ambienti naturali e paesaggistici proiettate sulle pareti del reparto di Medicina nucleare, accompagnate da suoni ambientali rilassanti. E’ il percorso immersivo e interattivo, unico in Italia, nato per sostenere lo stato d’animo dei pazienti oncologici durante la lunga attesa per eseguire le Pet. L’idea, promossa dalla Struttura organizzativa complessa di Medicina Nucleare di Prato, è stata sostenuta dalla Regione Toscana e dalla Fondazione Pitigliani, onlus da anni impegnata nella lotta ai tumori. L’obiettivo è quello di “umanizzare le cure”, fornendo sostegno psicologico a chi si trova costretto ad affrontare le terapie oncologiche presso il Santo Stefano. Un importante passo avanti che restituisce il giusto peso gli aspetti psicologici, emotivi, relazionali e socali che condizionano la vita dei malati in tutte le fasi del percorso. Si tratta di un approccio ampio alla persona, con lo scopo di migliorare la qualità di vita dei pazienti e ridurre i disagi fisici e psichici. I pazienti, costretti all’isolamento dopo aver ricevuto la radioterapia per almeno un’ora in uno spazio ristretto, potranno rilassarsi abbandonandosi ad un’esperienza sensoriale studiata appositamente sulle esigenze di chi combatte contro il cancro. L’intelligenza artificiale si unisce alla tecnologia, non solo nella complessa fase di diagnosi ma anche come elemento di sostegno al paziente. Il progetto, è stato illustrato questo pomeriggio dal dottor Stelvio Sestini e dal suo team alla presenza del Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, della sindaca Ilaria Bugetti e del direttore generale dell’Asl Toscana Centro Valerio Mari. Presenti anche la presidente della fondazione Pitigliani, Giovannella Pitigliani Sini e la direttrice della rete ospedaliera Maria Teresa Mechi. Il costo complessivo del progetto è stato di 47.580 euro, sostenuto dalle donazioni di Estra, Famiglia Venco, Studio-27, Ditta Pentago srl, Ditta Zebra Multimedia Immersive Solution. Il progetto s’innesta in una struttura, quella pratese, riconosciuta come all’avanguardia a livelo europeo. All’interno del reparto di Medicina Nucleare, infatti, è presente una radio-farmacia di classe D per la sintesi in loco di radiofarmaci di ultimissima generazione come il “68Ga-FAPI-46” e di tomografi ad emissione di posidroni (Pet-Tc) e fotone singolo (Spect-Tc) all’avanguardia ottenuti attraverso i finanziamenti del Pnrr. La struttura pratese si trova dunque ad affrontare un periodo di profonda evoluzione per quanto riguarda la lotta al cancro. A testimoniarlo i numeri in aumento delle prestazioni Pet prodotte dalla struttura nei primi sei mesi del 2024, quasi raddoppiati rispetto all’anno precedente, e l’importante riconoscimento ottenuto con la certificazione ISO9001 che vede l’ospedale di Prato decimo in Europa per la medicina nucleare. Non solo, in città il reparto diagnostico lavora dalle 8 del mattino fino alle 23.30 della sera, offrendo maggiore flessibilità ai pazienti. Crediamo in una sanità pubblica universalistica e all’avanguardia, per offrire le migliori cure ai cittadini – sottolinea il presidente della Toscana, Eugenio Giani -, il che vuol dire investire in tecnologia e in prevenzione. Lo abbiamo fatto e continuamo a farlo, investendo con convinzione sulla sanità pubblica. La sanità – aggiunge Giani – ha bisogno però anche di empatia, di creare percorsi umani basati sulla relazione con il paziente e i loro familiari, comprendendo ed allievando preoccupazioni. Professionalità e capacità di parlare alle persone in cura devono andare di pari passo”. La sindaca di Prato Ilaria Bugetti, si è detta orgogliosa del lavoro svolto e ha voluto ringraziare il dottor Sestini per la dedizione e l’impegno: “Conosco il grande lavoro che svolge insieme a tutto il reparto, ogni giorno instancabilmente lavorano per non lasciare indietro nessuno. Vedere realizzato questo progetto mi commuove perchè è una conferma al valore dei nostri sanitari. Qui il personale non guarda l’orologio ma si impegna al massimo per offrire cure di livello internazionale”. Bugetti ha poi annunciato che il progetto verrà presto esteso anche nella zona in cui avviene la somministrazione del radiofarmaco. Massima soddisfazione anche da parte della Presidente della Fondazione Pitigliani, Giovannella Pitigliani: “Sono molto felice di aver sostenuto fortemente questo progetto perchè tutto cioò che aiuta i malati di tumore è la nostra priorità”. A spiegare nel dettaglio l’obiettivo del progetto è stato lo stesso direttore della struttura di Medicina Nucleare Sestini: “I pazienti oncologici sono persone affaticate da lunghi iter diagnostico-terapeutici, psicologicamente fragili, che con le loro paure giungono a svolgere esami che per ragioni di natura tecnica e radio-protezionistica, necessitano di almeno un’ora di attesa dopo la somministrazione del radiofarmaco e prima della esecuzione dell’esame- aggiunge Stestini- L’idea nasce dal fatto che nonostante la presenza ed il tentativo di conforto del personale sanitario, spesso i pazienti rimangono in uno stato d’ansia che non riesce a trovare consolazione. Il progetto è stato sostenuto fin da subito anche dal dottor Maurizio Bartolucci direttore Dipartimento Diagnostica per Immagini (a cui afferisce la struttura di Medicina Nucleare), dall’ingegnere Gianluca Gavazzi in qualità di direttore Area Manutenzione e Gestione Investimenti Prato.

Edizioni locali: Prato

CONSIGLIATI

logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia