Categorie
Edizioni locali

Allerta rossa, l’appello delle categorie economiche: “Serve maggiore coordinamento e manutenzione”


Le riflessioni di Confcommercio e Confindustria Toscana nord. Per entrambe le associazioni prevenzione, maggiore comunicazione e meno frammentazione delle competenze restano gli obiettivi primari. Promosse le grandi infrastrutture


Samuela Pagliara


Passata la paura, dopo due giorni di allerta rossa, è tempo di riflessione anche per quanto riguarda le categorie economiche locali. Confcommercio e Confindustria Toscana nord lanciano un appello alla politica per chiedere maggiori attenzione e coordinamento del territorio per gestirla. “L’allerta rossa appena trascorsa deve indurre una riflessione urgente. Al netto del fatto che ciascuna istituzione coinvolta abbia fatto il massimo, non si possiamo pensare di continuare a gestire fenomeni di questa entità con modalità frammentate”. A dirlo è Tommaso Gei, vicepresidente di Confcommercio Pistoia e Prato che, passata la criticità, commenta a mente fredda quello che è accaduto, aggiungendo: “Quando l’allerta è scattata abbiamo assistito ad una serie di ordinanze emesse dai singoli Comuni, in modo non coordinato. Non è però pensabile rimettere alla buona volontà e alle decisioni dei singoli amministratori la gestione di fenomeni di questa complessità- conclude Gei- Serve, invece, un lavoro strategico tra la Regione, le istituzioni locali e la Protezione Civile. In questa partita le associazioni di categoria possono fornire il loro contributo, rappresentando il punto di vista delle imprese sul territorio. Insistere sulla manutenzione costante e su opere infrastrutturali che possano mettere in maggiore sicurezza le nostre comunità resta il primo, fondamentale, passaggio”.

La sicurezza delle persone resta prioritaria ma quello che chiedono è che si tenga conto, nella valutazione complessiva, anche dell’impatto delle chiusure sul tessuto produttivo anche e soprattutto alla luce di fenomeni che si ripetono. Necessario, per entrambi, lavorare in maniera preventiva.

In due giorni, il 14 e 15 marzo scorsi, Prato e i comuni circostanti hanno temuto la replica di quanto vissuto il 2 novembre del 2023. Stesse ansie, stesse paure, con il fiato sospeso anche molti grandi e piccoli imprenditori locali. Per Confidustria Toscana nord: “Appare chiaro che i confini amministrativi, se non esistono per i fenomeni metereologici, non hanno rilevanza neppure per le misure di sicurezza messe in campo per mitigarne gli effetti: infrastrutture e iniziative anche geograficamente lontane hanno effetti di sistema che si fanno sentire in aree molto vaste”. Da potenziare, anche per loro, restano il coordinamento e l’attenzione puntale al territorio: “Competenze frammentate tra Genio Civile, Consorzi di bonifica, Province, Comuni, Regione e per alcuni aspetti anche i privati stessi- si legge in un comunicato stampa-il coordinamento delle valutazioni da effettuare e delle misure da adottare è lasciato alla buona volontà delle singole amministrazioni ma servirebbero procedure che seppur nei limiti dell’imprevedibilità prevedano una regia complessiva e una comunicazione univoca verso cittadini e imprese”. Tra gli aspetti postivi segnalati c’è il coinvolgimento delle associazioni di categoria che ha consentito di avvisare prontamente le aziende delle decisioni che venivano assunte”. Lo scorso novembre, Confindustria Toscana nord, ha commissionato uno studio al professore Enio Paris e all’ingegnere David Settesoldi per la valutazione del rischio idraulico da collasso arginale in alcune zone delle province di Lucca, Pistoia e Prato. I dati emersi verranno messi a disposizione degli enti pubblici soci, un contributo che vuole essere anche un monito nei confronti dei possibili eventi futuri.

Edizioni locali: Prato

CONSIGLIATI

logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia