Appuntamento primaverile per la raccolta alimentare destinata all’Emporio della solidarietà. Nel pomeriggio di venerdì 17 maggio e per l’intera giornata di sabato 18 sarà possibile contribuire a riempire gli scaffali del supermercato solidale di via del Seminario acquistando alcuni prodotti nei supermercati Conad di Prato e al DMarket di via Pistoiese. Una realtà che attualmente, tramite la tessera a punti, sostiene 1.300 famiglie. Nel 2023 oltre cinquemila famiglie hanno usufruito del servizio, gli accessi sono stati 31mila e 250mila i quintali di prodotti distribuiti.
Gli alimenti richiesti sono: olio d’oliva, carne in scatola, biscotti primi mesi, creme di riso o semolino infanzia e aceto. La raccolta si tiene venerdì 17 maggio, dalle 14 all’ora di chiusura, nei supermercati Conad di via Catani, via Kuliscioff e via Roma. Il giorno seguente, dalla mattina alla sera, nei punti vendita sopracitati e in quelli di via 7 marzo e via Gherardi, più il DMarket di via Pistoiese. I volantini sono scritti in italiano e in cinese, in modo da favorire la partecipazione di più persone possibile.
L’Emporio cerca anche persone desiderose di impegnarsi all’interno del supermercato solidale di via del Seminario, gestito dalla Caritas diocesana. «Ci stiamo avvicinando al periodo estivo- spiega Claudio Baldini, coordinatore dell’Emporio e anche quest’anno vogliamo garantire l’apertura del servizio anche a luglio e agosto». Qui l’impegno richiesto può essere portato avanti da persone di tutte le età e secondo le proprie disponibilità di orario. Per candidarsi si può telefonare al numero 0574-870185, oppure scrivere una email all’indirizzo [email protected].
Torna domani 18 maggio, nei punti vendita Unicoop Firenze, la raccolta alimentare promossa dalla Fondazione Il Cuore si scioglie insieme a Unicoop Firenze, con la collaborazione delle sezioni soci e di Caritas Toscana.
I generi alimentari più richiesti sono olio d’oliva e di semi, farina, pasta, conserva, carne, tonno e legumi in scatola, succhi di frutta, latte a lunga conservazione, prodotti per la prima colazione, prodotti per i bambini, di igiene personale e cura della casa.
«Con la raccolta alimentare di domani- spiega Sara Biagi, vicepresidente della Fondazione Il Cuore si scioglie- vogliamo dare un segno tangibile di solidarietà verso le fasce deboli della popolazione più colpite dalle difficoltà economiche. L’emergenza alimentare è una delle criticità a cui prestiamo la massima attenzione, con diverse iniziative durante l’anno: ci auguriamo di poter dare anche questa volta un importante aiuto al nostro territorio grazie all’impegno delle associazioni e alla generosità di soci e clienti che vorranno donare»,
Riproduzione vietata