Comunità energetica rinnovabile e solidale in dirittura di arrivo. La parrocchia di Bonistallo, a Poggio a Caiano, è la prima realtà del territorio della diocesi di Pistoia ad essere pronta per la costituzione e l’avvio di una comunità energetica rinnovabile e solidale (Cers). Si tratta di un modello di comunità in linea con le indicazioni dell’enciclica Laudato Si’, che, partire dal tema energetico, ha come ulteriori obiettivi lo sviluppo di attività e servizi comunitari e la presa in carico di emergenze sociali quali la povertà energetica, che attualmente in Italia affligge 2,2 milioni di famiglie. Il progetto, coordinato dall’ufficio diocesano per la pastorale sociale e del lavoro, ha presentato i primi elementi di fattibilità e di un “accordo di partenariato” per l’adesione alla Cers di fronte ad un pubblico composto da decine di persone che hanno partecipato attivamente sottoponendo domande e chiedendo approfondimenti. L’accordo di partenariato prevede la nascita di un soggetto giuridico che sarà individuato nell’ambito di una più ampia collaborazione, anche con l’impresa sociale Fratello Sole, e composto dai soggetti che localmente dovranno svolgere le attività propedeutiche all’avvio della Cers. Il patto prevede il suo sviluppo in 4 fasi: prefattibilità, fattibilità economico-finanziaria e tecnica, fattibilità fiscale e analisi del contesto economico-territoriale. Una volta concluso questo percorso analitico-valutativo si passerà alla fase esecutiva, con la redazione di un business plan, sia di finanziamento che di ripartizione degli incentivi, e i rapporti tra i vari soci della costituenda Cers. L’auspicio è quello di arrivare alla costituzione del soggetto giuridico entro i primi mesi del 2025.
Riproduzione vietata