Categorie
Edizioni locali

Alla Lazzerini due appuntamenti dedicati a grandi e piccoli gli amanti della lettura


Giovedì un incontro per parlare de "Lo straniero" di Camus, il giorno dopo "Corri ragazzo corri" di Uri Orlev pensato per i ragazzi dagli 11 ai 14 anni. La partecipazione è libera e gratuita


Samuela Pagliara


Per due giorni, giovedì 13 e venerdì 14, la sala ragazzi e bambini della biblioteca Lazzerini di Prato ospiterà due eventi dedicati agli appassionati di letteratura. Il primo appuntamento, alle 21, rientra nella programmazione dei “Salotti del giovedì”. Insieme alla bibliotecaria Alice si parlerà de Lo straniero di Camus. Pubblicato nel 1942, è un classico della letteratura contemporanea nonché uno dei cento libri imperdibili del Novecento. La partecipazione al gruppo di lettura è gratuita ed aperta a tutti. Protagonista del libro è Meursault, un modesto impiegato che vive ad Algeri in uno stato di indifferenza, di estraneità a se stesso e al mondo. Un giorno, dopo un litigio, inesplicabilmente Meursault uccide un arabo. Viene arrestato e si consegna, del tutto impassibile, alle inevitabili conseguenze del fatto – il processo e la condanna a morte – senza cercare giustificazioni, difese o menzogne. Meursault è un eroe “assurdo”, e la sua lucida coscienza del reale gli permette di giungere attraverso una logica esasperata alla verità di essere e di sentire.

Il pomeriggio del giorno dopo, venerdì 14 febbraio alle 17, ragazze e ragazzi dagli 11 ai 14 anni si incontreranno per parlare del libro “Corri ragazzo corri” di Uri Orlev. Un gruppo che si arricchirà dei contributi di chiunque abbia voglia di unirsi. Anche in questo caso la partecipazione è libera e gratuita. Gli incontri sono a cadenza mensile, fino a maggioogni secondo venerdì del mese alle 17 e ogni volta si parla di un libro diverso.
La formula è strutturata come un appassionante viaggio da fare insieme, seguendo una sorta di mappa: ad ogni appuntamento corrisponde un tema, e quindi per ogni tappa e in base al tema verrà scelto insieme a tutti i partecipanti il libro da leggere per l’incontro successivo.  Questo venerdì il tema è La linea del tempo, il 14 marzo Come ritrovarsi perdendosi, l’11 aprile Le peripezie della scienza e infine il 9 maggio Nuvole di parole
Le ragazze e i ragazzi hanno a disposizione una cartolina con una mappa su cui segnare via via il titolo del libro scelto per l’incontro successivo che verrà comunque pubblicato sul sito della Lazzerini in modo da dare a chiunque la possibilità di leggerlo nell’arco di un mese. Per incentivare la partecipazione attiva i ragazzi ricevono un timbro per ogni bandierina conquistata sulla mappa, che corrisponde al libro letto.

Edizioni locali: Prato

CONSIGLIATI

logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia