Nel corso del 2024 gli ispettori ambientali di Alia in collaborazione con la Municipale di Montemurlo, hanno effettuato 1.700 controlli con l’ispezione di 2.300 sacchi che hanno portato a 48 sanzioni e sei segnalazioni di reato. I controlli rispetto all’anno precedente sono stati raddoppiati senza però un aumento significativo delle sanzioni. Risultati importanti anche per il progetto Equità, voluto dall’amministrazione comunale, che ha portato al controllo di 113 utenze la scoperta di 53 evasori totali, 46 posizioni con debiti pregressi e un recupero di 160mila euro (a cui vanno aggiunti 140mila recuperati da Sori) per un totale di oltre 19mila metri quadri di superficie. L’evasione contesta è di 800mila euro, mentre nel corso dell’anno scorso e nei primi mesi di questo, non si registra un aumento dell’abbandono dei sacchi neri, anzi il fenomeno sembra essere in lieve calo.
“Il progetto Equità – ha sottolineato il sindaco Simone Calamai – consente di aggredire chi non è in regola permettendo così di riequilibrare i tributi. Per il prossimo anno, anche grazie a questi risultati si potrebbe scongiurare l’aumento della Tari. Stiamo analizzando i dati, il documento verrà votato entro i primi di aprile. Per quanto riguarda gli abbandoni il nostro territorio non vive una situazione di emergenza, tutti gli ingressi sono controllati dalle telecamere e questo scoraggia i trasgressori”.
Intanto continua l’impegno di Alia sul territorio di Montemurlo dove la raccolta differenziata ha raggiunto il 70%. Ogni settimana vengono effettuati 12 turni di spazzamento manuale e 7 di combinato con operatori a terra e mezzi meccanici, per un totale di 2.100 ore di attività l’anno. Le sanzioni maggiori sono quelle delle utenze non domestiche e riguardano l’errata differenziazione dei rifiuti. A questo si aggiunge il debutto della nuova spazzatrice elettrica di ultima generazione progettata per la pulizia efficiente di marciapiedi, piazze e parchi. Silenziosa e maneggevole permette anche di aspirare foglie, polvere e piccoli rifiuti come carta, bottiglie di plastica e mozziconi di sigaretta.
“Questo strumento innovativo – ha sottolineato il vicepresidente di Alia Multiutility Nicola Ciolini– non solo migliora l’efficienza delle operazioni di pulizia ma permette anche di intervenire con maggiore precisione nelle aree verdi promuovendo un ambiente più curato. Un mezzo che tutela anche gli operatori di Alia”.
Alia è presente sul territorio in modo capillare, ma come sempre è necessaria la collaborazione dei cittadini nella lotta contro il degrado. “Oltre agli sportelli – ha sottolineato il vice sindaco Albero Vignoli – da qualche settimana i kit si possono ritirare anche presso alcune tabaccherie, mentre tramite l’App è possibile prenotare 24 ore su 24 il servizio di ritiro degli ingombranti”.
Riproduzione vietata