Categorie
Edizioni locali

Al via la sesta edizione del Sentiero blu


“Scortati” dalla Municipale hanno percorso 12 km sulle piste ciclabile di Prato, passando dal Polo scolastico di San Paolo, dove si sono uniti anche gli studenti del Marconi e Datini, per poi raggiungere le cascine di Tavola e dirigersi verso Carmignano


Alessandra Agrati


Sono partiti puntali alle 8 i ragazzi della Fondazione Santa Rita impegnati nella sesta edizione del Sentiero blu, il percorso trekking lungo la via Medicea pensato per favorire l’inclusione e l’autonomia di persone affette dalla sindrome dell’autismo.

“Scortati” dalla Municipale hanno percorso 12 km sulle piste ciclabile di Prato, passando dal Polo scolastico di San Paolo, dove si sono uniti anche gli studenti del Marconi e Datini, per poi raggiungere le cascine di Tavola e dirigersi verso Carmignano.
Un percorso di una settimana che ha avuto l’anteprima nel Palazzo comunale, quando la notte fra martedì e mercoledì i salone del consiglio comunale è stato attrezzato con brandine e sacchi a pelo per ospitare i ragazzi che, fra una settimana, ritorneranno esattamente nello stesso luogo a conclusione del percorso. L’iniziativa rientra negli eventi organizzati in collaborazione con l’amministrazione comunale in occasione della giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo che si è celebrata il 2 aprile. “Un momento importante – ha sottolineato il presidente del consiglio comunale Gabriele Alberti – che però non deve limitarsi a questo: servono risorse per sostenere le famiglie e i ragazzi soprattutto in percorsi verso l’autonomia”. E a questo proposito le famiglie tornano a chiedere alla Regione di fare marcia indietro rispetto alla decisione di annullare tutti i rimborsi per le terapie Aba, che fino a febbraio erano autorizzati. “La nuova delibera della Regione è molto vaga – spiega Eva Maggiorelli presidente associazione Orizzonte Autismo Prato – cosi Asl Toscana Centro, a differenza delle altre due, l’ha interpretata in modo restrittivo, pertanto chiediamo che ci sia uniformità di trattamento. Oltre a questo, è necessario un ulteriore passo avanti: le terapie devono rientrare nei servizi forniti dalle Asl o almeno in convenzione . Non tutte le famiglie sono in grado di anticipare i costi, figuriamoci se poi non sono più ammessi i rimborsi”. A Prato il servizio viene svolto a pagamento dal Santa Rita, che gestisce anche tre centri diurni una casa residenziale e alcuni ambulatori (molte terapie sono coperte da convenzione), che nel 2023 hanno preso in carico 450 pazienti. “Stiamo lavorando con la regione- ha spiegato Renza Sanesi presidente Fondazione Santa Rita – per cercare di ottenere la convenzione anche per questo servizio, dove è richiesta una qualifica specifica del personale. ”. Prato è stato anche “laboratorio” per i processi di inclusione attraverso il progetto realizzato insieme ai commercianti con il patrocinio del Comune, con l’associazione Via delle Viottole con una casa dove sono ospitate quattro persone che sperimentano, insieme ai loro educatori, percorsi di autonomia. “Bisogna anche lavorare su attività di inserimento nel mondo dello sport , del lavoro e del volontariato – sottolinea Maggiorelli- un modello potrebbe essere Pizziamo, realizzato in collaborazione con il circolo Arci che offre la possibilità ai ragazzi di fare i camerieri e i pizzaioli fianco a fianco con gli altri volontari. Se ci fossero più risorse questo potrebbe diventare anche un’opportunità lavorativa”.

Edizioni locali: Prato
logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia