È partito ufficialmente il conto alla rovescia per la maturità: sono 2.027 gli studenti che domani affronteranno la prova d’italiano: il gruppo più consistente è quello del Buzzi con 301 maturandi, il più esiguo al Convitto Cicognini (98). Al Datini gli alunni impegnati nell’esame di Stato sono 132, al Copernico 237, al Marconi 173, al Dagomari 250, al Gramsci Keynes 281, al Livi 201, al Brunelleschi 136 e al Cicognini-Rodari 218, in via Baldanzi unica scuola dove tutti gli alunni sono stati ammessi. Domani si comincia alla 8 con le sette tracce del compito d’italiano suddivise in tre tipologie uguali per tutti gli indirizzi, giovedì 19 invece è prevista la seconda prova d’indirizzo: il latino per il liceo classico e matematica per il liceo scientifico, oltre a economia aziendale per gli Istituti tecnici del settore economico. E ancora Lingua e cultura straniera 1 al Liceo linguistico; Lingua inglese per gli Istituti tecnici del Settore economico indirizzo “Turismo”; Geopedologia, Economia ed Estimo per l’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio”. Dal 21 giugno al via gli orali che si concluderanno entro la metà di luglio.
«Impegnatevi al massimo – l’augurio del presidente della Provincia Simone Calamai – ma ricordate che il valore della vostra persona non si misura da un voto. Ciò che conta davvero è l’impegno che avete profuso, la passione che avete messo nello studio e la consapevolezza che ogni esperienza, positiva o negativa, contribuisce a formarvi. Il futuro è nelle vostre mani ed pieno di infinite possibilità, ora sta a voi saperle coglierle. Qualunque strada decidiate di intraprendere, fatelo con coraggio, curiosità e la voglia di lasciare il vostro segno».
La somma tra il punteggio ottenuto nelle tre prove d’esame e il credito scolastico maturato nel triennio darà il voto finale dei singoli candidati, ai quali la commissione, sempre composta in forma mista da tre commissari interni, tre esterni e dal presidente, pure esterno, potrà decidere di assegnare un massimo di 5 punti di bonus e la lode .
Come ogni anno è caccia online al toto tema quest’anno è l’anniversario di Ossi di Seppia di Eugenio Montale e il cinquantesimo della morte di Pier Paolo Pasolini. Per chi non sceglierà la traccia di letteratura si ipotizza l’Intelligenza Artificiale e il digitale, la Costituzione e l’Europa.
Dopo gli esami di maturità, per gli studenti rimandati inizieranno i corsi di recupero, il numero è in linea con gli anni passati in tutti gli istituti, così come per i bocciati che risultano in numero maggiore nel biennio. Unica eccezione al liceo Livi dove i bocciati, grazie ai progetti finanziati con il Pnrr risultano meno rispetto agli anni precedenti.
aa
Riproduzione vietata