Categorie
Edizioni locali

Al Soccorso il parcheggio fra via Marx e via della Romita diventerà una piazza con percorso pedonale verso il centro. Respinta la petizione dei residenti


L'organizzazione dello spazio sarà affidata a un processo di coprogettazione che partirà a fine marzo. Verrà coinvolto anche il museo Pecci. L'annuncio dell'assessore Biagioni in commissione 3 e 4


Alessandra Agrati


Al Soccorso, “il triangolone”, ovvero il parcheggio tra via della Romita e via Carlo Marx, sarà temporaneamente trasformato in una piazza con un passaggio pedonale verso il centro e la de-cementificazione intorno alle radici degli alberi. Per riorganizzare gli spazi, partirà una coprogettazione, con il primo appuntamento fissato per il 30 marzo e il secondo per il 23 aprile. A spiegarlo è l’assessore al verde pubblico Marco Biagioni, durante la commissione in seduta congiunta 3 e 4 convocata per discutere una petizione di cittadini e commercianti che chiedono di mantenere lo spazio adibito a parcheggio.

In realtà, in via Carlo Marx è già iniziata una prima riqualificazione degli spazi, con la realizzazione di parcheggi a lisca di pesce lungo il lato sinistro della strada, mentre in via della Romita, che cambierà senso di marcia, sono previsti altri 28 parcheggi. La scelta di creare un nuovo spazio di socializzazione, secondo Biagioni, arriva direttamente dalla cittadinanza: “Il risultato elettorale nei seggi del quartiere – ha spiegato – ha chiaramente dimostrato che il nostro progetto di realizzare uno spazio diverso dal parcheggio piace alla cittadinanza. Ora dobbiamo decidere insieme come organizzarla”.

Le due idee di partenza sono la necessità di salvare gli alberi dal cemento e di creare un percorso di attraversamento sicuro. Tra le ipotesi, c’è anche quella di coinvolgere il centro Pecci attraverso l’urbanistica tattica che unisce verde e arte. “È una collocazione a tempo – ha sottolineato Biagioni – che, se non funzionasse, potrebbe trovare un’altra destinazione”. In altre parole, come spiegato dagli uffici tecnici, se non dovesse funzionare, si potrebbe tornare all’idea di un parcheggio regolamentato. Tuttavia, questa soluzione non coinvolgerebbe i firmatari della petizione: “In realtà – hanno spiegato a conclusione della commissione – lo spazio per la socializzazione si poteva realizzare nel giardino, mentre per i posti auto sono stati messi a regime quelli dove generalmente si parcheggiava. Mancheranno comunque all’appello quelli del triangolone, utilizzati anche da persone anziane che abitano nei palazzi vicini”.

aa

Edizioni locali: Prato

CONSIGLIATI

logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia