Categorie
Edizioni locali

Al Politeama l’opera-omaggio di Decaro ai fratelli De Filippo. Nel fine settimana in scena “L’avaro immaginario”


La carovana viaggiante di Decaro, Nunzia Schiano e della compagnia Luigi De Filippo racconteranno un avventuroso viaggio verso un sogno, una speranza. Lo spettacolo andrà in scena sabato 21 dicembre (alle 21) con replica domenica 22 (alle 16) racconta la parabola di Oreste Bruno e della sua famiglia


Samuela Pagliara


Con il Natale alle porte anche la magia del teatro è pià bella. Sabato 21 e domenica 22 dicembre al Politeama Pratese andrà in scena lo spettacolo dal titolo “L’avaro immaginario” un viaggio verso Molière da Napoli a Parigi. L’opera è un omaggio di Enzo Decaro alla commedia dell’arte e ai fratelli De Filippo attraverso un’originale sintesi di due capolavori di Molière in uno spettacolo leggero e comico, con veli di malinconia. La carovana viaggiante di Decaro, Nunzia Schiano e della compagnia Luigi De Filippo racconteranno un avventuroso viaggio verso un sogno, una speranza. «L’avaro immaginario» in scena sabato 21 dicembre (alle 21) con replica domenica 22 (alle 16) racconta la parabola di Oreste Bruno e della sua famiglia, che è poi anche la sua compagnia viaggiante di teatranti, secondo la tipica “carretta dei comici” tanto cara sia a Peppino che a Luigi De Filippo. La destinazione è Parigi, verso il teatro, verso Molière. Ma «L’avaro immaginario» è anche il racconto di una fuga che attraversa un secolo buio come il Seicento: dalla peste, dalla fame, senza mai rinunciare al desiderio di portare l’arte a domicilio.
Un atto unico dove ciascuno dei sette quadri segna una tappa, creando un’armonia tra i testi di Molière e di Luigi De Filippo, la lezione del filosofo Giordano Bruno, le musiche di Nino Rota e della tradizione popolare del Seicento napoletano, dando vita a un teatro dove «tutto è finto e niente è falso» e dove «a meglia parola è chella ca nun se dice». Lungo il tragitto della compagnia capitanata dal capocomico Oreste Bruno, interpretato da Enzo Decaro che dello spettacolo firma anche regia e adattamento, ecco che il “carretto viaggiante” diventa palcoscenico dove mettere in scena due cavalli di battaglia del repertorio di Molière: L’avaro e Il malato immaginario. Gli incontri singolari tappa dopo tappa, l’avvicinamento a Parigi e al teatro di Molière, il forte collegamento tra il mondo culturale e teatrale della Napoli di quel tempo (con Pulcinella che diventa Scaramouche) con la capitale francese, la pesante eredità del pensiero dello zio di Oreste (il filosofo Giordano Bruno) caduto nell’oblio renderanno unico e rocambolesco il viaggio di questi commedianti d’arte ma soprattutto di queste persone “umane” come nella grande commedia del teatro. Prodotto da I due della città del sole, «L’avaro immaginario» racconta un teatro che parla di teatro e pulsa di vita autentica. Per «L’avaro immaginario» il costo del biglietto d’ingresso varia da 20 a 30 euro, riduzione del 50 per cento per under 30 e del 10 per cento per soci Coop. E prima dello spettacolo serale, a partire dalle ore 20, possibilità di aperitivo con buffet su prenotazione (15 euro) scrivendo a [email protected] o inviando un messaggio su WhatsApp al numero 388 7897303. È possibile acquistare i biglietti anche attraverso i circuiti Ticketone o Boxoffice oppure direttamente in biglietteria aperta il martedì, giovedì, venerdì e sabato dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 19, il mercoledì dalle 10.30 alle 12.30 (chiusa nel pomeriggio). Informazioni: www.politeamapratese.it.

CONSIGLIATI

logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia