Dopo il liceo del Made in Italy, al Cicognini-Rodari arriva la specializzazione del liceo classico biomedico. Un percorso di cinque anni che, accanto alle tradizionali materie, aggiunge un’ora in più di matematica nel biennio e una di scienze naturali nel triennio, inoltre i percorsi di alternanza scuola lavoro potranno essere svolti in strutture sanitarie accreditate.
“L’indirizzo – spiega il dirigente scolastico Mario Di Carlo – si inserisce in un percorso più ampio della scelta delle facoltà medico-sanitarie, che consente ai ragazzi di auto valutare, innanzitutto le proprie motivazioni e inclinazioni. In questo modo possono comprendere se fare il medico o professioni nell’ambito sanitario sia veramente la propria strada”.
Inserire un liceo biomedico nell’ambito degli studi classici agevola la comprensione di latino e del greco, idiomi alla base del linguaggio scientifico e biologico e con il potenziamento scientifico, attraverso metodi di apprendimento laboratoriale, garantisce una maggiore comprensione e consapevolezza del linguaggio della scienza.
“Maggiori informazioni – conclude Di Carlo – si potranno avere in occasione dell’open day, diamo anche la possibilità agli studenti di partecipare a una lezione aperta per i cinque indirizzi che la nostra scuola propone”
Al Cicognini-Rodari arriva il liceo classico biomedico con il potenziamento della matematica e delle ore di scienze
Aperte le iscrizioni per il prossimo anno scolastico, previsti i percorsi Pcto in strutture sanitarie
214
Edizioni locali: Prato