L’aiuto reciproco e la solidarietà alla base del progetto ‘Abitare Solidale’ promosso dall’associazione Auser in collaborazione con il Comune di Prato che ha indetto un avviso di coprogettazione per l’individuazione di enti del terzo settore che possano realizzare azioni e interventi di welfare partecipato destinati ai nuclei familiari con disagio socio-economico ed abitativo. In base al progetto, anziani che vivono soli in case sovradimensionate per le loro esigenze, che rappresentano un elemento di rischio per il loro benessere psicofisico e che spesso comportano spese eccessive, possono mettere a disposizione parte della loro abitazione a singoli o piccole famiglie che non riescono ad accedere al diritto alla casa per via di fattori non dipendenti dalla loro storia o possibilità economiche, in cambio di compagnia, aiuto nella gestione della casa e nella suddivisione delle spese; un percorso sicuro e tutelato grazie alla presenza di professionisti che verificano il buon andamento delle relazioni. Questo tipo di intervento può costituire e costituisce un modo più naturale e adeguato per gli anziani di ‘invecchiare nel proprio luogo di affezione’: la casa come elemento centrale di un cambiamento anche culturale nei rapporti tra le persone.
Informazioni e adesioni: associazione Auser, 3701281910.
‘Abitare solidale’, gli anziani aprono le porte della loro casa a chi non riesce a trovare una sistemazione
Il progetto è promosso da Auser con la collaborazione del Comune. Professionisti seguiranno i percorsi intrapresi. Un aiuto agli anziani che vivono in case troppo grandi per le loro esigenze e famiglie o singolil che non hanno possibilità di accedere al mercato immobiliare
120
Edizioni locali: Prato