La Val di Bisenzio si prepara ad ospitare, domani venerdì 7 febbraio, una tappa del festival itinerante dedicato alla promozione dell’imprenditoria giovanile. Il primo appuntamento di Officina Impresa Giovani Fest, abbreviato in Oig Fest, è il passaggio conclusivo del progetto “Sapere per fare”. L’appuntamento è alle 18 alla Villa Guicciardini di Usella dove verrà presentato e sottoscritto il Protocollo d’intesa per la creazione della rete Giovani e Impresa, un patto di collaborazione permanente tra i promotori del progetto e altre realtà del territorio. Il patto sarà utile a garantire una collaborazione tra i giovani, le scuole, le imprese e le istituzioni in un percorso sostenuto ed affiancato verso la creazione d’impresa con particolare riferimento ai giovani tra 18 e 35 anni. Tra gli interventi anche quello degli amministratori dei comuni di Vaiano, Vernio, Cantagallo e Prato insieme ai referenri dei partner del progetto. Seguono gli interventi di Alessandro Cascavilla, docente universitario che parlerà su economia e linguaggio semplice; Paolo Ercolani, filosofo che interviene sul tema Docili robot, la generazione ansiosa; Riccardo Bergamini, alpinista lucchese, che racconterà come mettersi in gioco conquistando le vette. L’incontro sarà moderato dalla giornalista Chiara Cini. A seguire aperitivo e dj set gratuito. Per partecipare è necessaria la prenotazione su www.visitvalbisenzio.it.. Il progetto Officina Impresa Giovani: Sapere per Fare, ha visto la realizzazione di numerose iniziative rivolte giovani 18-35 anni con l’obiettivo di sensibilizzare alla cultura di impresa e favorire la nascita di start-up create da under 35 sul territorio provinciale. È realizzato in partenariato tra Comune di Prato, Comuni di Vaiano, Vernio e Cantagallo, oltre che Confcommercio Pistoia e Prato, Camera di Commercio Pistoia-Prato, I.I.S. F. Datini, I.S.I.S.S. Cicognini Rodari e Polo Universitario Città di Prato (PIN),
Riproduzione vietata