Categorie
Edizioni locali

A un anno dall’elezione a sindaca Bugetti fa un primo bilancio: “La mia Prato deve essere punto di riferimento nazionale senza mai perdere di vista l’attenzione alla quotidianità”


Questa mattina il resoconto nel salone consiliare. Annunciate, a breve, anche novità sul sottopasso del Soccorso. L'attacco all'opposizione: "Non è tempo per fare campagna, prendano posizione nelle sedi opportune"


Samuela Pagliara


Interventi realizzati e avviati, ma più che altro le intenzioni da qui ai prossimi anni partendo dalla riorganizzazione delle basi: gli uffici comunali. Ad un anno dal suo insediamento, la sindaca di Prato Ilaria Bugetti ha chiamato a raccolta la giunta, per presentare alla stampa il bilancio di questi primi dodici mesi di mandato.

“Un anno nel quale siamo partiti dalla cura, dalle piccole cose, lavorando contemporaneamente anche a livello nazionale e internazionale- commenta Bugetti-un anno di ascolto delle esigenze dei cittadini che ci permetterà da qui alla fine del mandato di dare risposte concrete e di non lasciare indietro nessuno. Un anno non basta per completare tutto, ma è stato sufficiente per tracciare una direzione chiara e rendere visibili i primi risultati del programma elettorale. La visione che ci guida – aggiunge Bugetti – è quella di una Prato che vuole essere un punto di riferimento, senza mai perdere di vista l’attenzione alla quotidianità. Un anno è ancora poco, è vero, ma il lavoro fatto finora parla da solo: tanto è già stato realizzato sul fronte strategico e su quella della cura e del decoro, e molto altro è in corso di attuazione”.

Per quanto riguarda la macchina comunale, Bugetti ha lavorato per tentare di snellire le procedure, eliminando la commissione edilizia, e assumendo tra il 2024 e il 2025 nuovi istruttori, funzionari amministrativi, agenti e ispettori di polizia municipale. Un rafforzamento che, anche alla luce di alcuni pensionamenti e di alcune scelte politiche, “era necessario”.

L’obiettivo, e la direzione intrapresa, è quella di rendere Prato più forte nelle dinamiche europee soprattutto nella salvaguardia del proprio distretto tessile. Un gioco di squadra portato avanti insieme al Tavolo di distretto per incidere sulla definizione delle nuove norme, aspetti cruciali anche per il ri-sollevamento economico dell’intera filiera. Il completamento dell’ultimo bando, dei cinque, finanziato dai dieci milioni del governo Draghi e l’ottenimento di 380mila euro per i progetti di Prato Carbon Neutral. Un anno non facile, caratterizzato anche da importanti mobilitazioni dei lavoratori invisibili del distretto, su questo chiarisce: “Ho sempre chiesto ispettori del lavoro, questo è l’unico modo per attaccare il distretto illegale che penalizza la parte bella. Chiediamo al governo, a prescindere dal colore politico, di aiutarci sul tema serve un impegno straordinario”.

Il capitolo più importante, per quanto riguarda gli interventi cruciali, è quello legato alla sicurezza idraulica che ha visto la progettazione di sei vasche di espansione, a Vainella, in via Scarlatti, quattro al Ficarello di cui una in via Garibaldi e tre a Sant’Ippolito e il dirottamento degli oneri di urbanizzazione proprio sulle opere idrauliche di competenza comunale. A questi interventi, la maggior parte iniziati dopo l’alluvione del 2 novembre del 2023, si darà seguito seguendo anche l’andamento delle risorse che arriveranno sul territorio. Legato al tema, e in programma, anche l’apertura del nuovo deposito della protezione civile e la nuova sala operativa.

Per quanto concerne il tema della sicurezza, lato sul quale si sono concentrati maggiormente gli attacchi dell’opposizione e le critiche anche alla luce dei numerosi episodi di cronaca, Bugetti risponde: “Non ci tiriamo indietro consapevoli che è fondamentale la collaborazione inter-istituzionale con la Prefettura e con tutte le forze dell’ordine, abbiamo realizzato i comitati di sicurezza come quello di San Domenico ma è necessario un cambio di prospettiva per risolvere il problema che è anche sociale”.

Sul fronte delle grandi opere: l’Ex Banci diventerà la sede dell’agenzia spaziale italiana, la progettazione e partecipazione al bando ministeriale per il lotto della Tramvia Stazione Centrale-Campi (per il quale la Regione finanzierà gran parte del progetto), la progettazione esecutiva del Parco Centrale (secondo quanto annunciato i lavori partiranno entro l’estate per alcune modifiche richieste), i lavori alla piscina Iolo, l’agibilità definitiva per il Lungobisenzio e l’apertura del secondo Giocagiò (un progetto, come altri, iniziati con la precedente amministrazione), la riapertura dopo 14 anni del sottopasso di via Ciulli, la sistemazione del foyer e la progettazione del tetto del Metastasio così come dell’area del Fabbricone, l’avvio del percorso per realizzare il collegamento tra Vicolo del Tignoso e via Cavour e in via Catani.

Sul tema del sociale, e del sostegno alle fasce deboli, si registra un aumento di 26 quote sanitarie con l’obiettivo di arrivare a 100 nell’arco dei cinque anni, l’incremento del recupero degli alloggi di risulta per nuove assegnazioni e l’apertura di 22 nuovi alloggi di Gello Living con, in previsione, la realizzazione di nuovi appartamenti di social housing nel lotto ZZ.

Parte importante dell’impegno della sindaca e della giunta è stato orientato a rendere attrattiva la città con eventi di richiamo, il recupero di piazza Mercatale come location per la Pallagrossa, il raddoppio dei fondi per il Settembre Prato è Spettacolo (sul quale però ancora non è stato comunicato il programma, a causa del bando che si è protratto rispetto al passato). Iniziative turistiche (come il brand per il Capodanno cinese e la costituzione della Dmo). Infine tutti i progetti relativi alla scuola, al contrasto al disagio giovanile per il quale è stato vinto un bando da 3 milioni di euro) e la riqualificazione delle aree verdi e dei giardini pubblici con la riapertura del chiosco dell’ex Ippodromo e progettazioni orientate alla depavimentazione e al recupero di verde. Un progetto in via di arrivo è quello legato alla comunicazione e alla viabilità, verrà presentato ufficialmente il nuovo canale Telegram per implementare il rapporto diretto con gli utenti anche in vista dei numerosi cantieri.

“Un anno di assestamento- conclude Bugetti- stiamo crescendo a trovando un dibattito giovane, per questo ho scelto di circondarmi di persone con molta esperienza e di altre che la faranno nel tempo. Da parte dell’opposizione ho ricevuto molti attacchi personali, li invito a venire a confrontarsi qui, nelle aule, dove devono e possono esercitare il loro ruolo”.

Edizioni locali: Prato

CONSIGLIATI

logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia