Categorie
Edizioni locali

A Prato la nuova rassegna musicale dedicata al famoso costruttore di strumenti del Quattrocento Matteo Degli Organi


Domani il primo dei tre appuntamenti ad ingresso gratuito per riscoprire la bellezza dell'organo. In mattinata, nella chiesa di Tavola, l'inaugurazione del nuovo strumento acquistato grazie alla donazione di don Fedi


Samuela Pagliara


Prenderà il via, nel mese di dicembre, una nuova kermesse musicale in tre significativi luoghi di Prato. La prima edizione della “Rassegna Matteo Degli Organi”, è dedicata al più famoso costruttore d’organi del Quattrocento italiano, Matteo Da Prato, nonchè grande amico di Donatello. Il pratese, conosciuto anche con il nome di Matteo Degli Organi, ha progettato e realizzato strumenti contenuti nelle più importanti cattedrali toscane lavorando nel suo laboratorio a Galciana, dove adesso a lui sono intitolate due strade. Gli organi costruiti dal maestro sono oggi scomparsi ma esistono sue canne all’interno di vari strumenti rifatti nei secoli successivi, canne fra le più antiche esistenti al mondo. La rassegna ha il patrocinio del Comune di Prato ed è promossa dall’associazione Prato per Zipoli, che da anni si occupa di promuovere la musica organistica e zipoliniana nel mondo, insieme all’Associazione Organistica Udinese che ne ha messo i fondi. Gli organisti e direttori artistici delle due associazioni, Gabriele Giacomelli e Beppino Delle Vedove, hanno ideato un programma di grande interesse per coinvolgere la città su quattro organi bellissimi.

La rassegna inizierà da domani, domenica 8 dicembre, alle 21, alla chiesa di S. Maria Maddalena a Tavola con l’inaugurazione di un organo a canne costruito da Paolo Ciabatti e voluto dal parroco don Alessandro Magherini grazie ad un lascito di don Uberto Fedi. “Mi sono adoperato per dar seguito a questa volontà – dice don Alessandro Magherini – e nel giorno del compleanno di don Fedi, con una delegazione della parrocchia e con il prezioso supporto di don Marco Pratesi, che è organista esperto, siamo andati da Paolo Ciabatti a Badia al Pino a vedere l’organo, lo abbiamo provato e scelto per la nostra chiesa”. L’inaugurazione e la benedizione dello strumento si terranno la mattina, durante la messa festiva delle 11, che sarà presieduta dal vescovo Giovanni Nerbini e concelebrata dal parroco di Tavola, don Alessandro Magherini, e dal viceparroco, don Giacomo Aiazzi. Lo strumento è un oggetto interamente meccanico composto da tastiera, pedaliera, 21 registri, 680 canne, varie ance e anche l’usignolo. Le targhette dei 21 registri sono state realizzate da Vito Cataldo, un bravissimo calligrafo pratese specializzato in pergamene. L’organo è dunque pronto a regalare alla comunità sonorità straordinarie, a cominciare dalla messa festiva di domenica prossima, 8 dicembre, solennità dell’Immacolata Concezione. Il secondo evento è in programma lunedì 16 dicembre alle ore 21 nella chiesa di San Francesco a Prato. Il magnifico organo Ghilardi-Lorenzini sarà suonato dal virtuoso Enrico Viccardi, docente al conservatorio di Parma, che presenta un impegnativo programma interamente dedicato a Johann Sebastian Bach. La rassegna si conclude lunedì 30 dicembre alle ore 21 presso la Cattedrale di Santo Stefano con il doppio concerto di Beppino Delle Vedove. Il rinomato maestro udinese suonerà sia l’organo antico della Cappella del Sacro Cingolo che il grande organo a trasmissione elettrica costruito da Ruffatti nel secolo scorso. Il programma inizierà quindi con musiche del periodo barocco per concludersi con celebri composizioni quali il Concerto in Re minore da L’Estro armonico di Vivaldi trascritto per organo da Bach, la Sonata VI per organo di Mendelssohn e la Sonata I di Guilmant. La rassegna si svolge in memoria di Piera Bertocci Giacomelli, madre del maestro Gabriele Giacomelli, recentemente scomparsa. L’ingresso ai concerti è libero.

Edizioni locali: Prato

CONSIGLIATI

logo_footer_notiziediprato
logo_footer_notiziediprato

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)

Notizie di Prato

è una testata registrata presso il Tribunale di Prato
(N° 4 del 14/02/2009)
Iscrizione al Roc n° 20.901

Direttore responsabile: Claudio Vannacci

Editore: Toscana Tv srl

Redazione: Via del Biancospino, 29/b, 50010
Capalle/Campi Bisenzio (FI)
©2024 Notizie di Prato - Tutti i diritti riservati
Powered by Rubidia