Per la prima volta a Prato uno screening per il tumore alla mammella dedicato alle donne con disabilità motoria. Il percorso innovativo, sviluppato dal Centro per la Prevenzione Oncologica di Prato “Eliana Martini”, in collaborazione con l’equipe PASS dell’Ospedale Santo Stefano, permetterà di raggiungere anche le donne con lesione midollare per le quali spesso non è facile eseguire accertamenti. L’intervento si inserisce all’interno di un programma previsto nell’area pratese volto ad aumentare l’accessibilità ai servizi sanitari a tutte le persone con disabilità. Appuntamenti dedicati (ai quali si potrà accedere mediante prenotazione telefonica) aperti a tutte le donne residenti nella provincia di Prato che rientrano nei criteri di accesso allo screening mammografico. Gli accertamenti diagnostici (mammografia, eventuale ecografia e approfondimenti diagnostici ove necessari) saranno effettuati avvalendosi dell’équipe dedicata. Grande la soddisfazione e l’interesse di Usl Toscana Centro, come sottolinea il direttore generale Valerio Mari: “Un passo in avanti significativo verso questo obiettivo e siamo convinti della necessità di continuare a sviluppare e implementare iniziative che migliorino la salute e il benessere delle persone con disabilità nella nostra popolazione di riferimento”. Apprezzamento anche da parte della direttrice generale di ISPRO, Katia Belvedere: “La nostra istituzione è impegnata fermamente nella lotta contro il cancro e riconosce l’importanza di garantire che tutti i cittadini possano accedere equamente alle attività di prevenzione e cura oncologiche mediante programmi mirati e inclusivi che tengano conto delle esigenze specifiche. Il nuovo obiettivo raggiunto, in aderenza ai principi ispiratori del programma PASS varato dalla Regione Toscana, rende la provincia di Prato l’unica ad aver ridotto concretamente le disuguaglianze nell’accesso ai servizi sanitari. L’iniziativa del Centro per la Prevenzione oncologica Eliana Martini di Prato è stata portata avanti da un gruppo di lavoro integrato tra ospedale e territorio, costituito su indicazione della Direttrice della SdS Pratese, Lorena Paganelli e della Direttrice sanitaria dell’Ospedale Santo Stefano, Maria Teresa Mechi, composto dalla Responsabile della Diagnostica senologica Cruciani, dalla Coordinatrice infermieristica Salaris, dalla Coordinatrice dei TSRM Maggini, dalla coordinatrice servizi socio sanitari area pratese Tattini, da Guadagno Responsabile Screening, dal responsabile equipe PASS dell’Ospedale di Prato, Sandro Mondanelli e dalla Facilitatrice PASS Selmi, oltre al personale infermieristico e di supporto, ai Tecnici di Radiologia e ai Fisioterapisti che fanno parte dell’ èquipe dedicata.
Riproduzione vietata